|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
AUTUNNO D’ARTE A ROMA CON L’HOTEL ARAN MANTEGNA
|
|
|
 |
|
|
Le maggiori mostre in programma a Roma a partire da ottobre. L’hotel Aran Mantegna indirizzo contemporaneo nello scenario della capitale. Volete una vacanza in cui non manchino gli stimoli culturali? Volete provare l’emozione della “sindrome di Stendhal” di fronte a capolavori immortali? Roma vi offre quest’autunno mille motivi per un week end ricco di relax e di arte con mostre che cavalcano molti secoli, dal Quattrocento al Realismo Socialista, spingendosi fino al fascino dell’Oriente. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: consultate l’elenco in calce e prenotate fin d’ora il soggiorno all’Hotel Aran Mantegna, un hotel in acciaio e vetro di stile contemporaneo situato strategicamente su Via Andrea Mantegna, alle spalle della tradizionale Fiera di Roma su Via Cristoforo Colombo. Dal 11 ottobre 2011 al 8 gennaio 2012 "Realismi socialisti. Grande pittura sovietica. 1920-1970" dal 11 ottobre 2011 al 8 gennaio 2012 "Aleksandr Rodcenko" dal 11 novembre 2011 al 12 febbraio 2012 "Homo sapiens. La grande storia della diversità umana Scuderie Del Quirinale dal 5 ottobre 2011 al 15 gennaio 2012 "Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del ´400" Museo Del Corso dal 25 ottobre 2011 al 11 febbraio 2012 "Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello" Palazzo Sciarra, Roma Macro Testaccio dal 2 dicembre 2011 al 1° maggio 2012 "Steve Mccurry" Complesso Del Vittoriano dall’8 ottobre 2011 al 29/01/2012 “Piet Mondrian. L’armonia perfetta.” Chiostro Del Bramante dal 20/10/2011 al 22/01/2012 “Gli Orientalisti. Il fascino dell’Oriente nella pittura dell’Ottocento Italiano” <http://www.Romeguide.it/schedamostre.php?id=4479> Galleria Borghese Dal 13/10/2011 al 29/1/2012 “I Borghese e l’antico” L’hotel Aran Mantegna Inaugurato a maggio del 2007 nella capitale alle spalle della storica Fiera di Roma in Via Cristoforo Colombo, l’Aran Mantegna è una maestosa costruzione di acciaio e vetro che evoca efficienza, internazionalità e dinamismo. L’aran Mantegna dispone di 323 camere, junior suites e suites elegantemente arredate e dotate di ogni moderna tecnologia. Il progetto dell’albergo è firmato dal famoso architetto dell’ospitalità Lorenzo Bellini, che ha disegnato grandi spazi luminosi, adatti per la loro sobrietà elegante e contemporanea ad essere un contenitore “neutro” di opere d’arte appositamente commissionate. Il Lobby Bar con il bancone incassato nel pavimento, mette allo stesso livello clienti e barman. Le pareti di fondo, costituite da vetrate allineate di grandi piante verdi, la sera si illuminano di blu con un effetto spettacolare. Molto particolare il soffitto delle camere: alleggerito da un controsoffitto a forma circolare illuminato in colori diversi (rosso, blu, giallo). Gli effetti speciali continuano con lampade alogene per leggere ai lati della tastiera del letto, e con l´intrigante "specchio non specchio" sulla parete di fronte al letto, che da l´idea della profondità e l´illusione di un acquario. Il Ristorante La Brasserie si distingue per una cucina mediterranea con una forte predilezione per il pesce, non mancano tuttavia proposte che riflettono la territorialità come i saltimbocca alla romana o i bucatini all´amatriciana. Prezzi della camera doppia a partire da 190 euro a notte inclusa prima colazione. Bambini fino a 12 anni in camera con i genitori gratis. Info: Hotel Aran Mantegna – Via Andrea Mantegna 130 – 00147 Roma Tel. 06/989521 Fax 06/98952799 -info@aranhotels.Com - mantegna@aranhotels.Com - www.Aranhotels.com martav@rmnet.It infopoint@comune.Bra.cn.it 3 Bra (Cn): “La città in una notte” e “Da cortile a cortile”- una notte di musica e arte e cento cortili per il tour enogastronomico - 24 e 25 settembre Un weekend dedicato alla musica, all’arte e all’enogastronomia, in un percorso alla scoperta degli angoli più suggestivi della città. Sabato 24 e domenica 25 settembre torna a Bra l’appuntamento con “La Città in una notte” e “Da cortile a cortile”, in una due giorni tutta da vivere. Si parte sabato 24 settembre: dalle 17 prendono il via gli eventi de “La Città in una notte”, con gruppi musicali, concerti, teatro, sport, musei, balli, mostre, shopping ed enogastronomia, per godere insieme della città sotto stelle. In piazza Carlo Alberto oltre 30 proloco della provincia di Cuneo proporranno i piatti tipici della tradizione, accompagnati da gruppi musicali e folkloristici. Piazza Xx Settembre si trasformerà nel regno del gusto, con possibilità di assaggiare e acquistare salumi, dolci e formaggi e conoscere le eccellenze delle Città Slow, ospiti per l’occasione. Il tutto, accompagnato dalle birre artigianali e dalle danze latino americane. Alle 18 inaugura al Movicentro la terza edizione di “Identità”, concorso di arte contemporanea che quest’anno apre – accanto alla sezione dedicata agli emergenti – uno spazio dedicato ai “big”. La mostra porterà in scena opere pittoriche, fotografia, scultura e installazioni di 15 artisti provenienti da tutto il Piemonte e sarà aperta fino al 2 ottobre, il sabato e la domenica con orario 10-12.30 e 16-20. Ingresso libero. Musica a 360° nel Cortile dei Giovani, presso le Scuole Maschili, con i gruppi emergenti del territorio in concerto, mentre in piazza Roma la Carovana Balacaval attenderà alle 21.30 sognatori e curiosi per uno spettacolare “cineconcerto” all’aria aperta. Anche i musei cittadini saranno suggestive location di eventi e intrattenimento: atmosfere orientaleggianti con la danza del ventre al museo di Palazzo Traversa, mentre al Museo civico di storia naturale “Craveri” si potrà vivere l’esperienza unica della “notte dei pipistrelli”. Notte bianca anche al Museo del Giocattolo, con visite guidate e gratuite di un’ora, con partenze alle ore 21, 22 e 23, mentre alla Biblioteca Civica la serata sarà dedicata ai più piccini, con le letture animate “Mishka lo spensierato” (dalle 18 alle 19, fascia d’età 3-7 anni) e “Una dieta speciale” (dalle 21 alle 22, fascia d’età 6-11 anni), a cura dell’Associazione Stregatoccacolor. Si chiude alla Zizzola, alle ore 8, con il concerto al sorgere del sole. Oltre cento cortili pubblici e privati del centro storico di Bra saranno lo scenario di “Da cortile a cortile”, in programma per domenica 25 settembre. Durante l´intera giornata mostre d´arte, spettacoli e gruppi folkloristici, con l´opportunità di compiere tour e visite guidate per conoscere meglio Bra, la Pollenzo romana e ottocentesca e il castello di Sanfrè. Un itinerario speciale sarà poi immaginato per coloro che non vorranno perdersi i piaceri dell´enogastronomia di Langa e Roero, con un pranzo che si potrà consumare, dall´antipasto al dolce, proprio “da cortile a cortile”. Verranno serviti la salsiccia di Bra, gli agnolotti al plin, il caratteristico bollito misto con le tipiche salse e la torta di nocciole, accompagnati dai migliori vini a denominazione d´origine controllata delle colline piemontesi. Due le partenze – a mezzogiorno e alle 13 - dai giardini di piazza Roma, di fronte alla stazione ferroviaria. La quota di partecipazione è di ventotto euro per gli adulti e di dodici per i bambini fino ai dodici anni. Facilitazioni sono previste per i gruppi e per chi deciderà di lasciare l´auto in garage per arrivare a Bra in treno. Speciale appuntamento sarà poi organizzato per i più piccoli, con una giornata di animazione immersi nel fantastico mondo dei balocchi al museo civico del giocattolo. Arrivare nei luoghi della festa, infine, sarà possibile anche grazie ad uno storico treno a vapore, che partirà alle otto del mattino da Torino Porta nuova, con fermate a Torino Lingotto e a Carmagnola, proponendo due diverse opzioni per adulti e piccini, sferragliando nella città della Zizzola poco dopo le dieci del mattino. Passeggiando tra i cortili e le vie cittadine, sarà anche possibile effettuare acquisti a prezzi speciali tra i negozi del centro commerciale naturale, con l’iniziativa “Desbarasuma a Bra”. Informazioni e prenotazioni: Comune di Bra - Ufficio Turismo e Manifestazioni - tel 0172.430185 - www.Comune.bra.cn.it - www.Turismoinbra.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|