|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
FANO: II GIORNATA DI STUDI VITRUVIANI
|
|
|
 |
|
|
Nei giorni 7-8 ottobre si terrà a Fano, organizzata dall´Associazione Centro Studi Vitruviani la Ii giornata di studi vitruviani, appuntamento annuale che vuole costituire un momento di incontro e confronto tra i massimi studiosi della materia sui temi annualmente individuati. Il convegno, che si svolge sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, affronterà il tema del disegno di architettura nell´antico in relazione all´opera vitruviana e alla sua influenza sulla rappresentazione nel Cinquecento cercando di approfondire come il De Architectura, nonostante l´assenza di apparati grafici, abbia contribuito a definire il profilo del disegno antico e come esso, attraverso la rilettura cinquecentesca, abbia segnato l´architettura e la cultura rinascimentale. Il convegno sarà guidato dal presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Vitruviani Salvatore Settis e vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi studiosi a livello internazionale: Pierre Gros, Werner Oechslin, Howard Burns, Antonio Monterroso, Antonio Corso, Piernicola Pagliara, Bruno Zanardi, Mario Luni e Marco Gaiani. Per l´occasione sono state attivate 30 micro borse di studio riservate a studenti universitari che avranno una occasione unica di ascoltare e confrontarsi all´interno di un contesto scientifico di assoluta eccellenza. In occasione del convegno è stata inoltre protratta la durata della mostra "Guercino a Fano, Tra presenza e assenza" (Hyperlink "http://www.Guercinoafano.it" www.Guercinoafano.it) che chiuderà proprio il7 ottobre con un importante evento musicale, lo Stabat Mater di Luigi Boccherini, interpretato dall´Orchestra Sinfonica "G: Rossini" e dal noto soprano Denia Mazzola Gavazzeni. Il convegno costituirà anche occasione per un evento che si terrà sabato mattina 8 ottobre nella splendida gola naturale del Furlo e specificatamente riservato ai convegnisti. Infatti verrà ufficialmente presentata la riapertura della galleria piccola del Furlo lungo l´antica Via Consolare Flaminia dopo i lavoro di recupero. Nell´occasione sarà possibile visitare le interessanti strutture archeologiche della Gola del Furlo e le sue straordinarie bellezze naturali. Il convegno si terrà nella splendida cornice della sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano. E´ prevista la possibilità di iscriversi al convegno per n. 100 persone. Informazioni e modalità per l´iscrizione: www.Centrostudivitruviani.org - info@centrostudivitruviani.Org - tel. 3404242122 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|