|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
TURISMO CONGRESSUALE: NECESSARIO UN LAVORO COORDINATO TRA REGIONI E CONVENTION BUREAU ITALIA
|
|
|
 |
|
|
“Promuovere un’immagine unitaria del nostro Paese e un’offerta coordinata è essenziale per sostenere sui mercati mondiali la meeting industry italiana”. Così l’assessore regionale al turismo, Cristina Scaletti, evidenzia i motivi di fondo dell’incontro che si è svolto ieri a Firenze e cui hanno partecipato i rappresentanti delle Regioni italiane più interessate dal comparto, di Federcongressi, cui aderiscono le imprese del settore, e il consigliere delegato del Convention Bureau nazionale, Paolo Rubini. La Toscana, che è capofila del progetto interregionale Mice per la promozione del settore congressuale, ha voluto questo incontro per cercare di porre un freno alle tensioni che si stanno verificando nel mondo del congressuale a causa, ha spiegato l’assessore, di una partenza dell’iniziativa mal concertata a livello nazionale dal Convention Bureau Italia. “Le Regioni – ha detto l’assessore nell’aprire i lavori – sono molto interessate ad attivare una azione di sistema a sostegno di un settore così strategico come il congressuale. Vorremmo cogliere l’opportunità dell’imminente appuntamento con la fiera Eibtm di Barcellona per presentare l’offerta in modo coordinato, come espressione delle tante destinazioni congressuali di eccellenza che l’Itala può vantare. Invece, a causa di una falsa partenza del Convention Bureau Italia, si rischia di disperdere quel patrimonio di coesione e sinergie che era stato costruito attraverso il progetto interregionale “Italia for events”. Noi, come Regioni, non possiamo permettere che questo avvenga, che si vada di nuovo ad una frantumazione della presentazione dell’offerta congressuale italiana. Abbiamo la responsabilità, in un momento così drammatico per i bilanci di imprese, enti ed organismi pubblici, di orientare al meglio la spesa pubblica, cercando in ogni modo di ottimizzare gli sforzi di tutti. ” Nel suo intervento Adolfo Parodi, in rappresentanza di Federcongressi, ha confermato la necessità di un piano di interventi concertato e la disponibilità dell’Associazione a fornire il supporto tecnico necessario. A seguire un franco scambio di idee su obiettivi da raggiungere e metodi di coinvolgimento delle realtà locali e delle imprese da parte del Convention Bureau nazionale. Il consigliere delegato Rubini ha assicurato i rappresentanti delle Regioni e dei Convention bureau territoriali intervenuti e i rappresentanti di Federcongressi che saranno trovate le opportune sedi di confronto e collaborazione. “Sono contenta – ha commentato al termine dell’incontro l’assessore Scaletti – di constatare che ci sono le condizioni affinché non si disperda, ma venga capitalizzata dal Convention Bureau nazionale, l’esperienza maturata nell’ambito del progetto interregionale. Le Regioni hanno dimostrato che aggregazione, collaborazione e azioni integrate sono le chiavi per presentare in modo competitivo il sistema congressuale e avere successo in ambito internazionale. E’ importante che questo non venga dimenticato da chi ha la responsabilità di rappresentare il sistema Italia” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|