Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  FACTSHEET: CHE COSA È SCHENGEN? UN RISULTATO TANGIBILE, POPOLARE E DI SUCCESSO DELL´UNIONE EUROPEA

 
   
  Bruxelles, 20 settembre 2011 - Il 14 giugno 1985, cinque paesi dell´Ue - Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi - ha iniziato il processo di ulteriore sviluppo dell´integrazione europea, eliminando i controlli alle frontiere. Lo spazio Schengen è in cresciuta rapidamente, sia geograficamente che in termini di numero di persone che beneficiano della libera circolazione. Oggi, oltre 400 milioni di europei di 25 paesi europei godere di viaggiare senza passaporto in tutta l´area. I due accordi fondamentali che originariamente forma l´apertura delle frontiere all´interno dell´Unione europea sono: L´accordo di Schengen del 1985, relativo all´eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni (dal nome della cittadina vinicola del Lussemburgo, dove è stato firmato). La Convenzione del 1990 che integra l´Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 e prevede le modalità e le garanzie per l´attuazione della libertà di movimento. E ´entrato in vigore nel 1995. Questi accordi, nonché gli accordi connessi e norme in materia di politica dei visti, cooperazione giudiziaria e di polizia, e il ritorno dei migranti irregolari, sono state integrate nell´ambito dell´Unione europea dal trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997 L ´"acquis di Schengen" e il suo sviluppo in quanto l´integrazione nel quadro dell´Unione europea è quindi legge vincolante per gli Stati membri partecipanti. Un´area di cooperazione con 42 673 km di mare e 7 721 km di frontiere terrestri - Con la rimozione dei controlli alle frontiere interne, gli Stati membri hanno la responsabilità di controllare le loro frontiere esterne a nome degli altri paesi Schengen. Ciò richiede un´ampia cooperazione e standard elevati, con un quadro di regole vincolanti per tutti i paesi coinvolti. L´acquis di Schengen comprende quindi diverse aree quali: Norme comuni applicabili alle persone che attraversano le frontiere esterne degli Stati membri dell´Unione europea. L´armonizzazione delle condizioni di ingresso e le regole sui visti per soggiorni brevi. Viaggiare in Europa è stato anche semplificato per i cittadini dei paesi terzi con l´introduzione del visto Schengen. Una volta emesso, il visto permette a questi cittadini di entrare in un paese e viaggiare liberamente in tutta la zona Schengen per un massimo di tre mesi. Maggiore cooperazione di polizia. Questo include i diritti di osservazione transfrontaliera e ´inseguimento´, che autorizza gli agenti di polizia da un paese, che catturare i criminali nell´atto di commettere reati gravi, per perseguire i colpevoli di là del confine sul territorio di un altro Stato Schengen. Rafforzamento della cooperazione giudiziaria attraverso un sistema di estradizione più rapido e il trasferimento di esecuzione delle sentenze penali. Istituzione del Sistema d´informazione Schengen: un database utilizzato da paesi Schengen che partecipano per lo scambio di dati su determinate categorie di persone e merci. Un bene comune europea basata sulla fiducia e la solidarietà Europei usufruire dei loro diritti di libera circolazione tutti i giorni. Fanno più di 1.250 milioni viaggi come turisti ogni anno e possono visitare amici e parenti in tutta Europa senza ostacoli alle frontiere interne. Inoltre uno spazio senza controlli alle frontiere interne porta benefici enormi per l´economia. Tra il 2004 e il 2007, la spinta alla mobilità dei lavoratori dai nuovi paesi che aderiranno all´Ue maggiore prodotto interno lordo dell´Unione di quasi un terzo di punto percentuale o circa € 40 miliardi. La costruzione dello spazio Schengen significa che uno Stato membro, controlla la sua sezione delle frontiere esterne a nome di tutti gli altri, che devono fidarsi l´uno dell´altro. Come parte della cooperazione Schengen, l´Ue propone altresì un sostegno finanziario e pratico per garantire la libertà e la sicurezza per i viaggiatori. Per esempio: Il Fondo per le frontiere esterne ha introdotto un meccanismo di solidarietà finanziaria a sostenere gli Stati membri che affrontano situazioni differenti a causa della loro posizione geografica e modelli di flusso di viaggio e rotte migratorie. Nel 2012 il sostegno a disposizione dal Fondo per le frontiere esterne per le azioni nel campo della gestione delle frontiere e la politica dei visti aumenterà in modo significativo. Per il prossimo anno la Commissione ha proposto di stanziare € 370.100.000 agli Stati membri ( Ip/11/953 ). La missione di Frontex , Agenzia esterni i confini dell´Unione europea, è quello di fornire supporto operativo agli Stati membri nell´ambito del controllo delle frontiere esterne. L´assistenza pratica comprende Joint Operations (per esempio il corso ´Ermes´ un´operazione marittima congiunta nel sud del Mediterraneo, lanciato nel febbraio 2011) o il dispiegamento di guardie di frontiera (in forma di ´squadre di intervento rapido´ le cosiddette), come è stato recentemente il caso lungo la frontiera greco-turca terra - Memo/11/130 )  
   
 

<<BACK