Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Settembre 2011
 
   
  FERROVIE IN SICILIA: GARANTITI PUNTUALITA´ E COMFORT UN PRIMO ESEMPIO CONCRETO DI FEDERALISMO

 
   
  Palermo, 20 settembre 2011 - Puntualita´ negli orari, numero di corse adeguate, pulizia dei vagoni: la Regione siciliana mettera´ nero su bianco questo e altro, al momento di siglare con Trenitalia il Contratto di servizio dal valore di 111 milioni di euro che gli affida il compito di regolare tutto cio´ che viene offerto agli utenti del trasporto ferroviario, controllandone al tempo stesso la qualita´. "Un primo esempio concreto di federalismo", lo definisce l´assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture, Pier Carmelo Russo, ricordando i decreti legislativi 422/97 e 400/99 che decentrano a livello locale, con le relative risorse, tutte le competenze in materia di trasporto pubblico, per le funzioni di programmazione, amministrazione e controllo. Il 13 settembre scorso la giunta di palazzo d´Orleans ha dato il via libera all´Accordo di programma con il Ministero che, di fatto, spiana la strada alla sottoscrizione del Contratto di servizio con Trenitalia che, per i prossimi 6 anni, consentira´ alla Regione di attuare una programmazione dei servizi piu´ vicina alle reali esigenze del territorio. "Verra´ istituito - spiega Russo - uno specifico tavolo tecnico per l´esame congiunto con Trenitalia delle diverse criticita´ del settore. Tema centrale sara´ quello della qualita´ dei servizi, individuando livelli minimi con riferimento alla regolarita´, puntualita´, comfort, informazioni alla clientela, pulizia dei mezzi ma anche aspetti comportamentali e comunicazionali del personale di contatto, definendo appositi indicatori per rendere oggettivamente misurabile ogni singola performance aziendale, raccogliendo le valutazioni degli utenti e prevedendo meccanismi sanzionatori". Il governo regionale ha, inoltre, approvato un investimento di oltre 48 milioni per l´acquisto di vagoni da utilizzare lungo le tratte a piu´ alta intensita´ di passeggeri. "Cio´ evidenzia - sottolinea l´assessore - il livello di attenzione e la considerazione strategica che rivolgiamo al trasporto ferroviario. Infatti, a parte i 40 Minuetto comprati a suo tempo con la nostra compartecipazione finanziaria per 46 milioni di euro, il parco rotabili in dotazione alla Direzione regionale della Sicilia di Trenitalia annovera ancora oggi mezzi con una anzianita´ media di trent´anni e con caratteristiche tecnico-costruttive inidonee, che rappresentano una delle cause ricorrenti dei disservizi lamentati dall´utenza". "Per l´attuazione di tale programma - aggiunge Russo - la Regione, come in passato, fara´ la sua parte destinandovi l´intera dotazione finanziaria, pari a poco piu´ di 36 milioni di euro, prevista dalle leggi 296/2006 e 244/2007, cui vanno aggiunti ulteriori 12 milioni di euro a carico del bilancio regionale ed eventuali ulteriori risorse che dovessero rendersi disponibili in futuro" "Il Contratto di servizio - conclude l´assessore ai Trasporti - ci offrira´ anche l´occasione per ridiscutere con Trenitalia il taglio dei cosiddetti rami secchi, che molto spesso sono invece indispensabili per gli utenti che li utilizzano".  
   
 

<<BACK