|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
FORMAZIONE, AL VIA ABCD - ORIENTAMENTI SALONE DEDICATO AI GIOVANI, ALLE FAMIGLIE, AGLI STUDENTI TRA LE NOVITÀ PERCORSI PER RIDURRE L´ABBANDONO SCOLASTICO E PROMUOVERE L’ACCESSO AL MERCATO DEL LAVORO E ALLA CITTADINANZA ATTIVA
|
|
|
 |
|
|
Genova, 20 Settembre 2011 - Ridurre l´abbandono scolastico promuovendo gli indirizzi scientifici e tecnologici, favorire l´accesso al mercato del lavoro facendo conoscere le imprese che assumono, sostenendo esperienze di stage e tirocini, favorire l´impegno civile e la cittadinanza attiva educando ai doveri civici e favorire l´accesso al mercato del lavoro facendo conoscere le imprese che assumono, sostenendo esperienze di stage e tirocini. Sono queste alcune delle novità che verranno presentate a “Orientamenti salone regionale della conoscenza dei talenti e delle opportunità”, organizzato dalla Regione Liguria, dalla Provincia di Genova insieme all´Università, all´ufficio scolastico regionale, alla Camera di Commercio, al Comune di Genova, con il concorso delle Province di Imperia, Savona, La Spezia, che aprirà i battenti mercoledì 16 novembre alla Fiera del Mare di Genova per concludersi venerdì 18 con la notte dei talenti. Lo ha comunicato questa mattina l´assessore regionale al bilancio, formazione, istruzione, Pippo Rossetti. “Quest´anno – ha detto Rossetti – il salone Orientamenti viene finanziato dal Fse, il fondo sociale europeo e punta su iniziative specifiche per gli studenti e i giovani in cerca di lavoro, saranno coinvolte le associazioni e le rappresentanze degli studenti, dei genitori, degli insegnanti e degli educatori con l´appuntamento internazionale del forum dell´Orientamento, in una prospettiva che vedrà l’alternarsi di attività pratiche e seminariali, nell´ambito delle celebrazioni del 150° dell´Unità d´Italia e allestendo iniziative dedicate all’anno europeo del volontariato”. Per quest´anno ad “Abcd - Orientamenti” è attesa la partecipazione di oltre 40.000 studenti provenienti da tutta la Liguria e dalle aree limitrofe di Massa, Pisa, Alessandria, Asti e Cuneo. Il Salone si distingue in uno spazio dedicato agli operatori dell’educazione (Abcd), uno dedicato agli studenti delle scuole medie (Orientamenti Junior) e Orientamenti senior che si divide in cinque aree tematiche: Il salone della conoscenza con la presentazione degli stand delle facoltà e dell’ateneo genovese, dei poli universitari di Imperia, Savona e La Spezia, dell´Accademia ligustica di Belle Arti, dell´istituto gemmologico ligure, delle facoltà di agraria e veterinaria dell´Università di Parma e delle facoltà di musicologia dell’Università di Pavia. Saranno previste le presentazioni delle facoltà, i test di orientamenti e colloqui con gli psicologici. Il salone della creatività e dei talenti dove saranno raccontati i progetti presentati dagli studenti e dai ragazzi nell’ambito delle eccellenze scolastiche e del concorso regionale sulla creatività giovanile con la premiazione delle migliori opere di ingegno. È prevista inoltre una mostra del talento giovanile, i laboratori “arte del fare” con artigiani del pane, trucco teatrale, news e radio days, la notte dei talenti, con la premiazione dei talenti liguri della scuola, dell´Università e per la prima volta del mondo del lavoro. Il salone della comunità educante che propone uno spazio per gli educatori, per i genitori, con seminari sulla riforma e laboratori di aiuto alla scelta che già nella passata edizione hanno visto più di 900 genitori partecipare e la presenza delle consulte degli studenti e dei centri di aggregazione giovanile. Il salone del lavoro, delle arti, mestieri e professioni con il career day, nella giornata di venerdì 18 novembre, dove diplomati e laureati potranno incontrare importanti aziende italiane e liguri, svolgere colloqui e conoscere le modalità per intraprendere percorsi di auto imprenditoria o di cooperazione. In quest´area saranno presentate le filiere del lavoro che resiste alla crisi in Liguria nell´ambito delle nuove tecnologie, dell´information tecnology, del turismo, dell´economia del mare, dei servizi alla persona, della green economy e dell´artigianato. Il salone della cittadinanza attiva dove enti pubblici e associazioni di volontariato metteranno in risalto l´importanza dei doveri civici, dell´impegno civile, del volontariato, abbracciando stili di vita e consumi consapevoli. Abcd - Orientamenti in cifre: superficie complessiva 15.000 mq, eventi formativi 120, espositori 200, visitatori 40.000, studenti scuole secondarie I grado 5.200, aziende coinvolte 41, laboratori di orientamento 7, colloqui psicologici 370, test di orientamento individualizzati 1.500, presenze ai seminari delle facoltà universitarie 8.000, scuole superiori statali e paritarie 64, facoltà dell’Università di Genova 11, facoltà di altri atenei 3, aziende regionali e nazionali 32, Enti pubblici, associazioni di volontariato e sindacali 20. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|