|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PARMA: MUSEI - UNA RETE PIENA DI IDEE
|
|
|
 |
|
|
Tante iniziative in programma per l’autunno. Si parte il 24 e 25 settembre con le Giornate europee del patrimonio. Per grandi e piccini arriva il Mu-bus. Un’occasione imperdibile per visitare i musei della provincia, conoscere il sapere che conservano e sedi e luoghi ancora poco noti. Sono le “Giornate europee del patrimonio” in programma. Il 24 e 25 settembre, due giorni in cui la rete dei musei della provincia di Parma offre diverse opportunità di visita e occasioni speciali create ad hoc. “ I Musei si mettono a disposizione con tante idee frutto del lavoro del sistema museale della provincia di Parma, una realtà costituita da poco per promuovere queste realtà e aumentare gli standard di qualità dell’accoglienza”. A raccontare l’autunno “caldo” dei musei del territorio è stato oggi l’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Romanini, insieme al direttore del Museo Guatelli Mario Turci a Emanuela Colombi di Googolplex e Giuseppe Caltabiano, responsabile Servizio enti di Banca Monte Parma. Tanti gli appuntamenti che partiranno, oltre alla due giorni del 24 e 25 seguiranno visite guidate ai laboratori per bambini, workshop formativi per gli operatori e la prima conferenza provinciale scuola-musei. Il tutto con l’intenzione di stringere un rapporto sempre più fecondo con il pubblico obiettivo del Sistema museale della provincia di Parma, la rete di coordinamento voluta proprio dalla Provincia di Parma, sostenuta da Banca Monte Parma e resa operativa grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro, capofila del progetto. “Il sistema ha come funzione il servizio – ha ricordato Turci – oltre alla promozione con un calendario di iniziative, alla formazione e l’aggiornamento, vogliamo costruire una rete di informazioni per far partecipare i musei più piccoli che hanno meno opportunità di farsi conoscere al pubblico.”. Anche per questa ragione dal 25 settembre al 13 novembre partirà il Mu-bus, uno speciale pulmino che arriverà nei musei etnografici del Sistema provinciale dove i visitatori, bambini ma anche adulti, potranno intraprendere un viaggio fra gli oggetti avvicinandosi in modo pratico alla scienza e alla tecnica. “Un kamishibai, che è una sorta di bicicletta ma che è il tradizionale teatrino giapponese, girerà per il paese raccontando la storia del museo per arrivare poi nella sede espositiva dove gli oggetti parleranno e racconteranno la propria vita e funzione. E così da una lampada si potrà arrivare a conoscere il funzionamento di un circuito elettrico” ha spiegato Colombi di Googolplex, società che realizza iniziative di divulgazione scientifica attraverso l’educazione attiva e la sperimentazione diretta. La rete dei musei della provincia di Parma aderisce all’iniziativa "Giornate europee del patrimonio" (24 e 25 settembre) con diverse opportunità di visita e occasioni speciali create ad hoc. Sarà un’occasione imperdibile per conoscere e visitare i musei della provincia, e andare per due giorni alla scoperta del nostro patrimonio. Sabato 24, ad esempio, è prevista la visita guidata al Palazzo Orsoline di Fidenza e alle sue collezioni; per i bambini è stato invece pensato un percorso ludico nel Mondo Piccolo di Fontanelle di Roccabianca, e sempre nella Bassa ci sarà la possibilità di conoscere il patrimonio di due importanti centri come Colorno e Busseto che, con speciali visite guidate, concerti e aperture, faranno conoscere i loro “tesori” nascosti. Domenica 25 il Parco Boschi di Carrega organizza attività per tutta la famiglia tra cui il laboratorio “Nella Bottega delle Fiabe”; Soragna aprirà la Sinagoga con orario continuato e biglietto ridotto; Noceto animerà il suo Castello della Musica con il Concorso del Nocino. Tanti i musei che hanno aderito anche all’intero pacchetto week-end con orari prolungati, riduzione nei biglietti, mostre e attività speciali: il Museo Mare antico di Salsomaggiore Terme, il Museo dei Lucchetti di Cedogno, il Museo Guatelli di Ozzano, il Museo degli Orsanti di Compiano, il Parco Fluviale regionale dello Stirone, la Fondazione Magnani Rocca e il Museo dell’Emigrante di Tarsogno. Il Mu-bus, è uno speciale pulmino che arriverà nei musei etnografici del Sistema provinciale consentendo al pubblico di ragionare e sperimentare direttamente oggetti che in passato facevano parte della vita quotidiana: la comprensione dei meccanismi di funzionamento, insieme al racconto della storia dei singoli oggetti, consente in molti casi la loro rivalutazione, e mette in evidenza la loro importanza. Dalla “pancia” del Mu-bus usciranno: telai, imbottigliatrici, giocattoli del passato, canne da pesca e molti altri oggetti semplici, ma ricchi di spunti per avvicinarsi in modo pratico alla scienza ed alla tecnica; una valigia colma di oggetti delle diverse culture oggi rappresentate in Italia, per testimoniare, fra l’altro, che il museo etnografico non è un museo di vecchi oggetti; un kamishibai, il tradizionale teatrino giapponese, nel quale gli oggetti parleranno e racconteranno la propria storia. L’iniziativa è gratuita, ed è aperta a grandi e bambini. Ecco le date del viaggio di Mu-bus: domenica 25 settembre al Museo dell’emigrante di Tarsogno; domenica 2 ottobre al Museo Riccardi di Zibello; domenica 9 ottobre al Museo di Storia e civiltà di Varano Marchesi; sabato 15 ottobre al Museo “Il mondo piccolo” di Fontanelle di Roccabianca; domenica 16 ottobre al Museo Guatelli di Ozzano Taro di Collecchio; domenica 13 novembre al Museo della Tipografia Libassi di Noceto. Il Mu-bus è un’iniziativa di Googolplex, società che realizza iniziative di divulgazione scientifica attraverso l’educazione attiva e la sperimentazione diretta. Le altre iniziative del Sistema dei musei A novembre ripartiranno poi i workshop formativi per gli operatori museali (direttori e personale dei musei della provincia di Parma), dopo la prima serie di incontri della primavera di quest’anno. Il ciclo autunnale sarà dedicato ai temi del rapporto del museo con il territorio e allo sviluppo locale. Relatori come Andrea Pollarini dello Iulm di Milano, Monica Celli del Museo di storia naturale di Montebelluna e Andrea Rossi dell’Ecomuseo del Casentino racconteranno le loro esperienze con spunti di riflessione e confronto. Le iniziative, a ingresso gratuito, sono destinate agli operatori museali del Sistema ma aperte anche al pubblico interessato. Il 26 novembre, si terrà la prima Conferenza provinciale scuola-musei: il Sistema museale provinciale si confronta e dialoga con il sistema scolastico nella prospettiva della co-progettazione di iniziative comuni. La prima conferenza provinciale presenterà i modelli di partenariato possibile tra istituzioni formative che agiscono a stretto contatto per integrare risorse e valorizzarsi a vicenda. Alla conferenza parteciperà un esperto in educazione museale e saranno costituiti tavoli territoriali di lavoro delle scuole e dei musei. Nella progettazione della giornata sono già da tempo coinvolti i dirigenti scolastici e i responsabili educativi dei musei. Info Per gli orari e le informazioni relativi alle Giornate europee del patrimonio nel Parmense e al Mu-bus: Parma Point tel. 0521 931800 -
www.turismo.parma.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|