Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Settembre 2011
 
   
  BARI (TEATRO PETRUZZELLI): "IL TERREMOTO DELLE DONNE", IN ANTEPRIMA NAZIONALE - 29 SETTEMBRE

 
   
  Che fine ha fatto L’aquila? Come mai non si parla più del terremoto che ha devastato la città abruzzese? La performance “Il terremoto delle donne – Voci e visioni dell’Aquila”, oltre a riportare alla luce il dramma non ancora risolto vissuto dalle gente del Capoluogo abruzzese, mette in evidenza quanto è stato importante il ruolo delle donne aquilane nella sopravvivenza e nel ripristino della quotidianità del post terremoto. L’aquila, quindi, è diventata una città di confine, quasi dimenticata da tutti e da tutto. Per questo la performance, prodotto da Animammersa, Big Sur e Officinavisioni, diventa un momento di grande riflessione alla prima edizione di “Frontiere – La prima volta” e, in esclusiva nazionale, sarà in scena il 29 al teatro Petruzzelli di Bari per “Rosso Di Sera”. “Il terremoto delle donne” è un viaggio nelle zone rosse dell’Aquila, la città distrutta dal terremoto del 6 aprile 2009. Due anni e mezzo dopo il sisma, sulle linee di confine della città e dei piccoli centri storici ancora invasi da macerie, si levano forti le voci delle donne che non vogliono abbandonare il loro territorio e mettono in scena corpi, visioni, sogni e riflessioni che mirano ad una ricostruzione fisica e soprattutto mentale, quasi un miraggio per chi vive tra le scosse, il caos e la follia del presente. “Il terremoto delle donne” è una performance di cose da guardare su uno schermo cinematografico abitato da ombre, voci e corpi di due attrici aquilane, Patrizia Bernardi e Antonella Cocciante, diretta da Patrizia Bernardi e dal salentino Paolo Pisanelli, su testi di Rita Biamonti. Lo spettacolo si avvale anche della collaborazione di Matteo Gherardini (montaggio video), Carlo Pelliccione (musiche), Antonio De Luca (sculture sonore), Paolo Pisanelli (fotografia) e Anna Pacifica Colasacco, Marianna De Lellis, Anna Maria Guerrieri e Luisa Nardecchia (autori dei brani tratti da internet). Inserita nella “trama” della seconda serata di “Rosso Di Sera” anche la proiezione del documentario “La nave dolce work in progress” di Daniele Vicari, documentario dedicato al ventennale dell’arrivo nel porto di Bari della nave Vlora, carica di 20mila albanesi. A seguire lo scrittore Gianrico Carofiglio, tra gli autori più tradotti in tutto il mondo, con una lecture su “Bari, città di frontiera”. L’attrice italo iraniana Maya Sansa sarà protagonista del reading “Storia lacerata nel corpo di una donna” di Adonis, il più importante poeta arabo contemporaneo, con l’accompagnamento musicale del violoncellista Davide Viterbo. Infine, la performance musicale di Diego Amador Trio formazione considerata tra le più interessanti del panorama jazzistico internazionale, capace di unire l’anima del flamenco con le suggestioni del jazz. “Frontiere – La prima volta”, che si svolgerà dal 21 settembre al 1° ottobre tra i saloni dell’ex Palazzo delle Poste, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Cinema Abc e il Multisala Galleria, è una ricerca, un tragitto, un’opportunità di conoscere temi e protagonisti, un passo lungo le frontiere, di là da ogni luogo comune. “Frontiere – La prima volta”, ideata da Oscar Iarussi che la dirige con Silvio Danese e Pier Giorgio Carizzoni, è promossa dalla Regione Puglia e dall’ Unione Europea con fondi Fesr 2007-2013 riferiti all’Asse Iv - Linea d’ Intervento 4.3, e organizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission, ed è organizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission, in collaborazione con l’ Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il Comune di Bari e la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. Info su orari e prezzi: www.Frontiereweb.it  
   
 

<<BACK