Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Settembre 2011
 
   
  FESTA MELA PANTIANICCO UNICA CON MARCHIO REGIONALE

 
   
  Pantianicco si prepara a diventare dal 23 settembre al 9 ottobre la capitale della promozione regionale della mela e per la 42ma edizione della "Mostra della mela Friuli Venezia Giulia" - appuntamento visitato da 40 mila persone ogni anno - si potrà fregiare anche del marchio "Tipicamente friulano". "Un atto doveroso che va a riconoscimento della Pro loco che sa gestire da tempo la promozione in modo valido e intelligente, organizzando una manifestazione che coinvolge tutte le aziende melicole della regione e un concorso che premia non solo la migliore cassetta ma anche l´intero sistema gestionale dell´azienda", ha commentato l´assessore regionale alle Risorse naturali e agroalimentari, Claudio Violino, nel corso della presentazione nella casa della Contadinanza di Udine. Sollecitato in merito alla "concorrenza" di altre manifestazioni dedicate al gustoso frutto, Violino ha tagliato corto: "Non voglio fare polemiche ma purtroppo questo atavico individualismo degli agricoltori friulani e, nella fattispecie carnici, non giova a nessuno. Pantianicco visita ogni anno anche le aziende della Carnia per ammetterle a concorso e presenta le mele di tutta la regione: poi se qualcuno vuole comunque organizzare la festa della mela a Tolmezzo o quella delle mele antiche a Fanna lo può fare, ma resti chiaro che quella di Pantianicco resta l´evento regionale di riferimento per la promozione di questo prodotto". La festa organizzata nella Casa del sidro dalla Pro loco di Pantianicco con il Comune di Mereto sarà - come illustrato dal presidente Lucio Cisilino e dal sindaco Eros Cisilino - nel segno della degustazione ma anche della scoperta "sul campo" dei sapori e della tradizione agroalimentare del territorio. In Friuli Venezia Giulia il melo è coltivato tra i 1200 e i 1400 ettari, soprattutto nelle province di Pordenone (700 ettari) e Udine (600). "Le aziende non sono numerose - ricorda Violino - ma sono significative per qualità e tradizione e pur non occupando molta superficie, la cultura del melo vanta invece il primo posto fra le specie frutticole coltivate in regione". Quest´anno la produzione media si presenta abbondante. "Circa 500/600 mila quintali di mele di ottima qualità determinata dalle favorevoli condizioni meteorologiche e da una buona impollinazione da parte delle api", ha spiegato Cisilino. Sessanta le aziende visitate in questa edizione dalla commissione tecnica che dovrà attribuire il Premio Mela Friuli. Per quanto riguarda invece la migliore produzione di mele, venerdì 23 settembre, sarà stilata la classifica delle migliori cassette in concorso. Ma sono tante altre le competizioni aperte: sul succo, l´aceto, il sidro, sui mieli e sui dolci a base, ovviamente, di mele e mieli. Gli approfondimenti tecnici sono previsti, invece, sabato 24 settembre, alle 18, alla presenza dell´assessore Violino, su "Nuovi sviluppi del miglioramento sulla resistenza del melo alle malattie" e il 1mo di ottobre, alle 20.30, sulle api e in particolare sulla "varroa destructor". Tante le iniziative d´arte - da segnalare la mostra "La mela, il pomo per tutte le stagioni" curata da Patrizia Novajra - cultura, sport, intrattenimento, animazione per i bambini. Il programma intero su www.Prolocopantianicco.it   
   
 

<<BACK