Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Settembre 2011
 
   
  LE DOLOMITI AL SALONE DEL TURISMO DEI SITI PATRIMONIO UNESCO

 
   
  Grande affluenza di pubblico e occasione importante di integrazione fra luoghi tutelati Si è conclusa domenica 18 settembre ad Assisi la seconda edizione del Wordtourism Expo, il salone mondiale dei siti Unesco cui ha partecipato anche la Fondazione “Dolomiti-dolomiten-dolomites- Dolomitis Unesco". L’esposizione, aperta al pubblico e agli operatori del settore, ha visto la partecipazione di oltre 150 tour operator e agenzie di viaggio italiane e straniere che nel centro storico di Assisi hanno visitato gli stand allestiti nello storico palazzo Monte Frumentario e hanno partecipato a workshop, seminari, convegni e presentazioni presso il palazzo Vallemani. L’evento, organizzato per il secondo anno consecutivo nella città di San Francesco, è stato inaugurato dal sindaco di Assisi e presidente dell’Associazione Città e Siti italiani Patrimonio Mondiale Unesco, Claudio Ricci. L’associazione è riconosciuta ufficialmente dal governo italiano ed è l’unico soggetto, oltre ai gestori dei siti, che può beneficiare di specifici finanziamenti per la tutela, la gestione e la valorizzazione dei siti Unesco italiani. L’italia detiene il primato mondiale di Siti del World Heritage, il 70% del totale con ben 47 siti grazie anche ai due appena entrati a far parte del Patrimonio Unesco: il sito seriale “I Longobardi in Italia – i luoghi del potere (568/774 d.C.) e il sito seriale e transnazionale “I siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Lo stand della Fondazione Dolomiti presente per il secondo anno al Salone Wte ha registrato molta affluenza di pubblico e contatti anche con i buyers italiani e stranieri. L’evento è stato anche un´occasione per costruire una sempre maggiore integrazione tra le città e i luoghi del Patrimonio Unesco Italiano, per sviluppare politiche di valorizzazione sulle quali far convergere capacità, competenze e responsabilità a più livelli. Un grande appuntamento dedicato alla promozione internazionale dei beni materiali e immateriali dell’Umanità  
   
 

<<BACK