|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO MONTANO
|
|
|
 |
|
|
Torna a Trento la Borsa Internazionale del Turismo Montano, che si terrà nel capoluogo da venerdì 23 a domenica 25 settembre. Il tema di quest´anno sarà "paesaggio ed energia", argomenti che caratterizzeranno anche il forum d´apertura di venerdì. La Xii edizione della manifestazione si svolgerà in collaborazione di partner come la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento, la Provincia Autonoma di Trento, Assoturismo, l´Ente Nazionale Italiano per il Turismo, il Comune di Trento,trentino Marketing, le associazioni imprenditoriali locali, l´Apt di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, e numerosi altri enti e aziende private. Grazie alla Bitm il capoluogo trentino torna ad essere il punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per imprese, operatori, esperti e osservatori di uno dei comparti decisivi per l´economia e la società del Trentino e di tutto l´arco alpino, coinvolgendo direttamente le categorie economiche più rappresentative della provincia di Trento: albergatori, commercianti, ristoratori, ma anche artigiani, agricoltori e cooperatori. "Siamo convinti . Come ha sottolineato i presidente di Confesercenti, Loris Lombardini - che tutta la filiera economica del territorio deve essere coinvolta in uno sviluppo turistico a 360 gradi". Ancora una volta la Bitm riesce a fare rete con i principali attori del comparto turistico della città di Trento, del Trentino e di tutto il Paese, dando così vita a uno degli appuntamenti più significativi dell´anno per chi si occupa del settore turistico di montagna, la Borsa Internazionale del Turismo Montano. "La borsa sul turismo - ha spiega Romano Stanchina, dirigente del Servizio Turismo della Provincia autonoma di Trento - dimostra anno per anno di aver raggiunto una maturità che le consente davvero di essere un punto di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale. Sono occasioni come queste che permettono ad operatori e professionisti di crescere e di garantire un´offerta sempre migliore". Come di consueto anche per l´edizione 2011 gli eventi principali in programma saranno il workshop internazionale che avrà luogo sabato 24 settembre nei padiglioni di Trento Fiere in via Briamasco dalle ore 9 alle ore 14,30, la mostra mercato “Salone Vacanze Montagna” che si terrà in piazza Fiera nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre, e il forum di venerdì 23 settembre dedicato al tema “Paesaggio ed energia: economia turistica ed economia energetica". Il forum La Xii edizione della Bitm prenderà il via venerdì 23 settembre, con un forum dal titolo ´Paesaggio ed energia: economia turistica ed economia energetica´ che si terrà nella Sala Calepini della Camera di commercio di Trento, in via Calepina 13. Nel corso della mattinata, dalle 10 alle 12,30 il forum verrà moderato da Pierangelo Giovanetti, direttore del giornale L’adige. Dopo i saluti di benvenuto a cura della presidenza della Bitm, e quelli di Lucia Maestri, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Trento, e di Michelangelo Marchesi, assessore all´ambiente e alla mobilità del Comune di Trento, seguiranno i saluti istituzionali nazionali: Claudio Albonetti, presidente nazionale Assoturismo, Marino Simoni, componente della giunta nazionale dell´Uncem, e un rappresentante inviato dal Touring Club Italiano. A seguire i saluti delle autorità economiche e imprenditoriali locali: Gianni Bort, presidente di Confcommercio Imprese per l´Italia – Trentino, Roberto De Laurentis, presidente dell´Associazione Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Trento, Luca Libardi, presidente dell´Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della provincia di Trento, Diego Schelfi, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, Arrigo Dalfovo, presidente delle Acli Trentine. Sarà poi l´intervento delle 11,30 a cura di Luigi Zanzi, docente di metodologia delle scienze storiche all´Università di Pavia, a fornire spunti e stimoli di riflessione sul tema proposto per questa edizione del forum, e che verranno ripresi poi nel pomeriggio da un parterre di relatori di grande prestigio. Alle ore 15, dopo il saluto dell´assessore provinciale all´agricoltura, alle foreste e al turismo Tiziano Mellarini, l´architetto e urbanista Alessandro Franceschini modererà gli interventi di: Marco Onida, Convenzione delle Alpi, "Una politica energetica per le Alpi" Paolo Grigolli, Trentino School of Management, "Energia come prodotto turistico: casi ed esperienze"; Gianluca Salvatori Manifattura Domani, "Sostenibilità: la nuova vita di un antico principio della società alpina"; Domenico Luciani, Fondazione Benetton, "I valori culturali del paesaggio montano: un bene comune"; Riccardo Blumer, Università di Mendrisio, "Paesaggio e nuovi impianti energetici: alla ricerca di una mediazione del conflitto attraverso l´invenzione formale". Il forum della Xii Bitm, in linea con gli argomenti sviluppati nelle passate edizioni, sarà dedicato al tema dello sviluppo sostenibile e, in particolare, al rapporto tra l´economia turistica e l´economia energetica. Recenti opere di produzione energetica collocate in ambiente montano, infatti, dimostrano come, se da una parte i programmi di sviluppo delle risorse energetiche alternative procedono, a ritmo sostenuto, dall´altra molta strada deve essere ancora fatta per ridurre l´impatto visivo di questi grandi manufatti sul paesaggio circostante. Fino a che punto la politica energetica può condizionare il mutamento dell´immagine del paesaggio? Quali sono le esperienze fatte in Italia e all´estero di mitigazione dell´impatto visivo di questi impianti energetici? Qual è il ruolo della promozione del turismo in questa delicata fase di cambiamento della produzione e del consumo delle energie? Il workshop Oltre al forum, la Bitm 2011 offre come da tradizione un workshop business to business a chi del turismo di montagna ha fatto una professione: nelle sale espositive di Trento Fiere, in via Briamasco, nella giornata di sabato 24 settembre tour operator da tutto il mondo incontreranno le aziende italiane del settore che saranno a Trento per confrontarsi sulle offerte, le proposte e le mete turistiche della prossima stagione invernale e non solo. Il workshop rappresenta l’opportunità di incontro tra i maggiori tour operator internazionali e gli operatori turistici nazionali, che avranno modo di presentare e proporre la propria offerta. Anche per il 2011 la selezione dei buyer internazionali è avvenuta tenendo conto delle principali tendenze del mercato turistico nazionale, con attenzione anche alle dinamiche del turismo provinciale. Salone Vacanze Montagna Spazio anche al tradizionale Salone Vacanze Montagna, aperto al pubblico nel weekend nella bella cornice di piazza di Fiera, in pieno centro storico. La fiera propone un’ampia vetrina nazionale sull’offerta turistica montana sia estiva che invernale, con gli stand dei principali enti pubblici e privati impegnati nel settore, e con il pubblico che potrà “toccare con mano” le proposte, le offerte e le mete di tendenza per la prossima stagione invernale. Tra i 2.500 metri quadrati di esposizione, l´ospite d´eccezione dell´edizione 2011 sarà l´alpinista Reinhold Messner, il ´Re degli Ottomila´, che presenterà in un grande stand il progetto espositivo “Messner Mountain Museum”, cinque musei situati nelle Dolomiti e dedicati alla montagna e alla sua cultura. Inoltre nel Salone saranno presenti esposizioni eno-gastronomiche, prodotti e servizi per la montagna e angoli per il gioco dei più piccoli. Ecco l´elenco degli altri espositori: Abruzzo Promozione Turismo, Asat, Cia Confagricoltori Trentino, Cassa Centrale Casse Rurali, Cassa Rurale di Trento, Comune di Trento, Apt Trento Monte Bondone e Valle dei Laghi, Confcommercio Imprese per l´Italia – Trentino, Curcu e Genovese Associati – Bazar, Digimax, Distilleria Marzadro, Distretto Turistico dei Laghi, Effegilab, Enbit, Fida Trento, Fantasy, I Genovesi, Intrecci di Legno, Lega Italiana per la Difesa del Cane, Locanda del Bel Sorriso, Melinda, Mercatino di Natale di Trento, Messner Mountain Museum, Città di Brunico, Musei degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Museo delle Scienze, Patagonia Sherpa-3, Provincia dell´Ogliastra, Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, Sommadossi Giorgio, Tomasoni Sergio Gelateria, Trento Filmfestival, Vita Trentina – Radio Studio Sette – In Blu. Anche quest´anno, la Bitm 2011 si svolgerà in concomitanza con “Autunno Trentino”, la tradizionale manifestazione dedicata ai prodotti eno-gastronomici tipici, che richiama a Trento ogni anno migliaia di visitatori italiani e stranieri. Per l´occasione, i negozi del centro storico rimarranno aperti per tutte le giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre. Il programma Venerdì 23 settembre Sala Calepini - Camera di Commercio di Trento - Via Calepina, 13 Dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 Forum: “Paesaggio ed energia: economia turistica ed economia energetica” Sabato 24 settembre Trento - Piazza di Fiera Ore 10: apertura del Salone Vacanze Montagna (ingresso libero) Ore 11: cerimonia inaugurale del Salone Vacanze Montagna Ore 19: chiusura del Salone Vacanze Montagna Quartiere fieristico di Trento Fiere – Via Briamasco 2 Dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15 alle 17.30 Workshop internazionale Giornata di contrattazione commerciale riservata agli operatori professionali Domenica 25 settembre Trento - Piazza di Fiera Dalle ore 10 alle ore 19 Salone Vacanze Montagna (ingresso libero) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|