Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Settembre 2011
 
   
  GENOVA: GALLERIA NAZIONALE PALAZZO SPINOLA - PROGRAMMA GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2011 - SABATO 24 E DOMENICA 25 SETTEMBRE 2011 - INGRESSO GRATUITO

 
   
  Sabato 24 settembre Pietro Abbà Cornaglia, rarità da vivere e ascoltare Giornata di studi a cura di Carlo Capra In occasione nel 160° anniversario della nascita del Maestro Pietro Abbà Cornaglia (Alessandria 1851-1894), in collaborazione con l’Associazione Musicale Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini Ore 10.30 Tavola rotonda: Il Maestro Pietro Abbà Cornaglia e la sua opera in quattro atti “Isabella Spinola” Attraverso una articolata serie di interventi (Federico Ermirio, Carlo Capra, Gigliola Bianchini, Carmela Bongiovanni, Vittorio Rossi, Andrea Cremaschi, Roberto Tagliamacco e Aldo Ferraris) sarà riproposta la vicenda biografica e creativa del compositore, in particolare i suoi stretti legami con la corte sabauda e la città di Genova e soprattutto la genesi dell’opera “Isabella Spinola”, musicata su libretto di Crispino Jachino e rappresentata, dapprima al Teatro Carcano di Milano nel 1877 e nello stesso anno a Genova, al Teatro Carlo Felice dove, con la direzione di Arrigo Boito, fu replicata per dieci sere. Ore 16.00 Recital del Duo Fiorenza Bucciarelli-lucio Cuomo “Isabella Spinola - Musica e parole tra salotto e palcoscenico” Musiche di Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) e Edward Grieg (1843-1907) Interventi di Gigliola Bianchini Musica e parole tra salotto e palcoscenico Récital Duo Fiorenza Bucciarelli - Lucio Cuomo Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Intermezzo sinfonico dell’atto Iv di Maria di Warden (1884) Sinfonia dall’Isabella Spinola (1878) Accordez le violon per pianoforte a 4 mani (1874-75) Edward Grieg (1843-1907) Valses-caprices op. 37 (1883) Il Duo pianistico formato da Fiorenza Bucciarelli e da Lucio Cuomo si è costituito nel 2006 nello stimolante contesto musicale del Conservatorio Vivaldi di Alessandria e già conta molte esecuzioni in ambito nazionale. Fiorenza Bucciarelli ha compiuto gli studi pianistici ad Alessandria con Ada Picollo e poi presso la Gmi di Vicenza e l´Accademia Ambrosiana di Milano sotto la guida di Dario De Rosa; ha inoltre approfondito gli studi musicologici laureandosi, con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Torino, con una tesi sull’esotismo francese. In qualità di solista ha vinto premi in diverse edizioni di Concorsi pianistici nazionali e internazionali. Dal 1983 ha costituito un duo pianistico con Silvia Gianuzzi, con la quale ha effettuato numerose tournèes di Concerti incidendo nel 2001 un cd di autori del Novecento; ha tenuto Concerti in Russia e Stati Uniti in duo con la clarinettista Cheryl Piana. E’ docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Lucio Cuomo ha compiuto gli studi pianistici a Napoli con Tita Parisi e presso l´Ecole Normale de Musique “A. Cortot “ di Parigi sotto la guida di Marcella Crudeli. Ha alternato con uguale impegno l’attività di pianista in varie formazioni cameristiche a quella di collaboratore di cantanti con i quali ha effettuato varie tournèes di concerti in Italia e Spagna. Ha eseguito opere di compositori contemporanei (Auber, Stefani, Calligaris, Procaccini) e, in prima esecuzione assoluta e a lui dedicate, le “Tre liriche su testi di poeti argentini” del compositore Federico Ermirio. Ha registrato come solista per Radio Vaticana. Vincitore del Concorso di Accompagnamento pianistico, è titolare della cattedra presso il Conservatorio “A. Vivaldi ” di Alessandria. Il Duo rivolge la sua attenzione ad un repertorio particolarmente raffinato, anche con riferimenti ad altre forme del linguaggio artistico, in particolare quello figurativo. Si è esibito a Roma (Teatro Marcello), a Genova (Palazzo Rosso, Galleria d´arte moderna e Accademia Luzzati), a Mantova (Palazzo Ducale) a Foligno (Auditorium San Domenico) e poi ad Alessandria e Sorrento. Ha effettuato prime esecuzioni assolute ed affianca all´esecuzione del repertorio tradizionale, la ricerca di composizione più rare della letteratura pianistica a 4 mani. Registra regolarmente per Radio Vaticana ed è imminente l’uscita di un cd interamente dedicato a Mendelssohn. Domenica 25 settembre, ore 17.00 “Sospiri, capricci e baci” Il mutar dei sentimenti nella musica da camera europea tra ‘700 e ‘900 Concerto con letture Da un’idea di Patrizia Battaglia e Paolo Paghi Johannes Brahms (1833-1897): “Gestillte Sehnsucht” Ralph Vaughan Williams (1872-1958): “How cold the wind doth blow” Franz Schubert (1797-1828): “Der Lindenbaum” Domenico Scarlatti (1685-1757): Sonata in re minore Reynaldo Hahn (1874-1947): “Sopra l’acqua indormenzada” Cecile Chaminade (1857-1944): “Tu me dirais” Reynaldo Hahn: (1874-1947): “Che pecà!” W.a. Mozart (1756-1791): Duetto per violino e viola Kv 423 Henry Purcell (1659-1695): “Dialogue of Corydon and Mopsa” Isaac Albéniz (1860-1909): “Jota Aragonesa” Benjamin Britten (1913-1976): “Soldier, won’t you marry me?” Liza Lehmann (1862-1918): “Charles Augustus Fortescue” Patrizia Battaglia, contralto - Paolo Paghi, tenore ? ? ? Pier Domenico Sommati, violino - Ilaria Bruzzone, viola - Roberto Mingarini, pianoforte Letture da opere di: Paul Verlaine, J. W. Von Goethe, Thomas Hardy, Jean Cocteau, Sandro Penna Info: Galleria Nazionale di Palazzo Spinola - Piazza di Pellicceria, 1 16123 Genova - tel +39.010.2705300 - fax +39.010.2705322 - palazzospinola@beniculturali.It -  www.Palazzospinola.it    
   
 

<<BACK