Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Settembre 2011
 
   
  LA BETA DI CECINA AL TRAGUARDO DEL QUARTO DI SECOLO DI ATTIVITÀ

 
   
  Cecina – Un compleanno importante i 25 anni della Beta, la borsa europea del turismo associato, che ha aperto il 22 settembre a Cecina, nella bella cornice di Villa Guerrazzi, i suoi due giorni di lavori e di scambi rigorosamente riservati agli operatori. Sono un ottantina i buyer presenti, provenienti da tutta Europa (in particolare dai paesi più settentrionali e dall’Est) e dagli Usa. Una sede di confronto priva di lustrini, puntata sulla concretezza e l’operatività, che sono diventate la base del suo successo e della sua longevità, dopo essere stata la prima manifestazione sul turismo in Toscana. Il suo segreto, ha sottolineato il suo creatore Paolo Pacini, assessore al turismo della Provincia di Livorno, è stata ed è tuttora la capacità di cogliere i mutamenti della domanda e la proposta di prodotti in sintonia con le esigenze di mercato. “Pur stretta nella crisi globale, la Toscana è riuscita a mantenere un settore turistico che funziona, ed anzi, che ha anticipato la ripresa in corso a livello nazionale – ha affermato l’assessore regionale al turismo Cristina Scaletti nel corso della conferenza stampa che ha aperto la manifestazione stamani -. Il turismo ha bisogno di dinamicità e la Beta è il miglior simbolo di questo spirito. Oggi il turista viene per quanto sanno regalare le mete che sceglie. Accanto a questo, è indispensabile mantenersi nei limiti di una corretta sostenibilità e nel rispetto dell’ambiente. Questi aspetti diventano a loro volta valori aggiunti, che creano l’identità di quel turismo slow che rappresenta l’offerta forte anche e soprattutto qui alla Beta. Innovare significa cambiare valutando e comprendendo le novità e i nuovi strumenti a disposizione; il web innanzitutto, dove il turismo si afferma come esperienze da scambiare. La Toscana – ha concluso l’assessore – è attrezzata per questa sfida, e lo dimostrano i buoni risultati che stiamo raccogliendo a partire dall’anno scorso, e che si stanno confermando nella stagione 2011 soprattutto per quel che riguardo il turismo dall’estero”.  
   
 

<<BACK