|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
TORNA A RIUNIRSI A MILANO IL GOTHA DELLE REGIONI DEL MONDO PRESENTATA DA FORMIGONI LA II EDIZIONE DI WORLD REGIONS FORUM DAL QUEBEC AL MAHARASTRA, 16 GOVERNI SUB-NAZIONALI PROTAGONISTI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 settembre 2011 - Regione Lombardia ospiterà, dal 28 al 30 settembre, la seconda edizione del World Regions Forum, cioè la rete di governi subnazionali delle aree più dinamiche e innovative del mondo, alle quali è riconosciuto un ruolo di leadership sia all´interno dei rispettivi Paesi, sia su scala globale, che il presidente Roberto Formigoni tenne a battesimo due anni fa. Il progetto di rete, che prese il via a novembre 2009, è infatti, ideato e promosso da Regione Lombardia in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Ed è stato lo stesso presidente Formigoni a presentare, in una conferenza stampa, l´edizione di quest´anno, che avrà come tema ´Multilevel governance and civil society for innovation and growth´, governo multilivello e società civile per l´innovazione e la crescita. ´La globalizzazione e i grandi cambiamenti a cui assistiamo - ha spiegato Formigoni - hanno portato al riconoscimento di un ruolo sempre maggiore delle realtà subnazionali viste come soggetti dotati di una capacità di adattamento e di risposta più rapide ai cambiamenti´. Su questo tema si confronteranno i governatori e i delegati (circa 130) delle rispettive Regioni. Si tratta di Illinois, Massachusetts, Quebec, Nuevo Leon, Stato di San Paolo, Provincia di Buenos Aires, Gauteng, Baden-württemberg, Regione di Madrid, Rhône-alpes, Catalogna, San Pietroburgo, Regione di Shanghai, Singapore, Maharashtra che, insieme alla Lombardia sono impegnate a sviluppare forme innovative di collaborazione fondate sulla consultazione flessibile, l´apertura, la non burocratizzazione. ´Non sfugge a nessuno - ha sottolineato il presidente Formigoni - il peso della crisi mondiale: a maggior ragione risulta la risposta positiva di tutte queste realtà, le cui delegazioni sono quantitativamente maggiori rispetto alla prima edizione, che si sono sobbarcate l´impegno. Ciò conferma l´intuizione iniziale del Wrf, e cioè il ruolo fondamentale e crescente delle entità subnazionali´. Il sottosegretario alla presidenza, Paolo Alli, ha illustrato il programma dei lavori, sottolineando che ad essi parteciperanno´ delegazioni e governatori di realtà di grande livello e rilevanza, e che il metodo è dettato dalla logica della sussidiarietà, con forte coinvolgimento, quindi, di realtà del mondo economico e della cultura´. Le prime due giornate, 28 e 29 settembre, sono dedicate ai lavori per ambiti tematici, e si svolgeranno presso il nuovo Centro Congressi di Fiera Milano City (´Nuovissimo, il più grande d´Europa´ - ha sottolineato Pazzali, ad di Fiera Milano, main-sponsor dell´evento. ´Sarà per noi una vetrina mondiale´. La terza giornata, 30 settembre, in seduta plenaria con i leader politici delle Regioni partner, si svolgerà a Palazzo Lombardia. Interverrà, in questa occasione, il ministro degli Esteri italiano Franco Frattini. Imprese - Già nella sua prima giornata di lavoro - mercoledì 28 settembre , questa seconda edizione del Forum presenterà una novità: l´apertura alle realtà di eccellenza in ambito imprenditoriale, delle università e della ricerca. Il World Regions Forum diventa dunque un luogo di facilitazione al rafforzamento di collaborazioni internazionali e di accordi tra imprese, università, centri di ricerca. Per la prima volta si terrà un workshop dedicato alle collaborazioni imprenditoriali e all´innovazione tra le regioni partner, cui parteciperanno i rappresentanti di istituzioni, imprese e camere di commercio miste. Workshop - Il giorno successivo, i lavori proseguiranno articolandosi in workshop dedicati ai grandi settori di approfondimento e di collaborazione avviati nel primo Wrf, cioè capitale umano, ambiente e sanità, dando ulteriore impulso e sviluppo al lavoro svolto in questi due anni. In particolare sono stati individuate tre questioni concrete, una per ciascun settore, ritenute di imposrtanza strategica e su cui sviluppare iniziative incisive: Mobilità dei ricercatori per l´innovazione, Risorse idriche, Cura dei tumori e biobanche. Incontri Bilaterali - Oltre ai momenti plenari sono in programma numerosi incontri bilaterali di carattere tecnico e operativo tra i soggetti partecipanti al Forum, che lo hanno espressamente richiesto. Le richieste riguardano i temi in agenda del Forum, dal mondo imprenditoriale a quello universitario e della ricerca, dai temi ambientali alle problematiche di carattere sanitario. Plenaria - ´Multilevel governance and civil society for innovation and growth´, è il tema sul quale si confronteranno i leader politici, alla presenza di tutte le delegazioni, nella plenaria del 30 settembre, a Palazzo Lombardia. Expo - Il pomeriggio del 30 settembre sarà dedicato a una presentazione ai governatori e alle delegazioni dei programmi di Expo 2015. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|