Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  SPECIALE BERLINO-PALERMO / LA RIMODULAZIONE DEL TEN-T

 
   
   Bruxelles, 27 settembre 2011 - Gli unici dati "pubblici" sulla rimodulazione della rete Ten-t sono contenuti nella relazione sulla bozza di bilancio pluriennale al 2020 - C0m (2011) 500 - http://ec.Europa.eu/budget/library/biblio/documents/fin_fwk1420/mff _Com-2011-500_part_ii_en.pdf  depositata dalla Commissione il 29 giugno scorso. Le schede tecniche contenute nella Parte Ii della comunicazione, illustrano, progetto per progetto, tutte le nuove iniziative del nuovo "settennio" di programmazione comunitaria. Da pagina 54 a pagina 64 della parte Ii, eŽ illustrato il progetto di revisione della rete trans europea dei trasporti Ten-t. EŽ scritto in quelle pagine che il vecchio corridoio Berlino-palermo saraŽ sostituito dalla direttrice Helsiki-la Valletta, che da Napoli corre verso Bari tagliando fuori dalle rotte europee buona parte della Campania, lŽintera Basilicata, insieme a Calabria e Sicilia. Mettendo una pietra sopra anche al ponte sullo Stretto. EŽ stato il Presidente della Regione siciliana a lanciare lŽallarme. E ad accendere i riflettori del mondo politico e dellŽinformazione su questa operazione che era passata - fino a quel punto - sotto silenzio: Raffaele Lombardo ha scritto due lettere al Presidente della Commissione europea, ha fatto appello al Presidente del Consiglio dei Ministri. E ha sollecitato la mobilitazione dei parlamentari nazionali ed europei. Le schede del bilancio comunitario non lasciano spazio a dubbi speculativi: lo schema di rivisitazione della rete trans europea dei trasporti, meglio nota come Ten-t, prevede espressamente che il nuovo "Corridoio cinque" Helsinki-la Valletta, da Napoli raggiunga Bari. Da liŽ, attraverso una inedita "via del mare", dovrebbe collegarsi a Malta, coprendo circa 450 miglia marine: dieci volte la distanza - 45 miglia - che separa Pozzallo da La Valletta. Dinanzi a questa "veritaŽ rivelata", sono insorti numerosi parlamentari meridionali. Mentre da Bruxelles annunciano di fare massa critica contro questa ipotesi, trasversalmente, i capi delle delegazioni italiane di tutti i gruppi politici del Parlamento europeo. Lo stesso Ministro italiano dei trasporti, Altero Matteoli, il 13 settembre, ha annunciato la "assoluta contrarietaŽ" del governo italiano alla ipotesi di "amputazione" dellŽasse nord/sud. Il 20 settembre, a Bruxelles, le regioni Sicilia e Calabria, il Ministero delle infrastrutture, il gruppo delle Ferrovie e la societaŽ Ponte sullo Stretto hanno presentato un "addendum" tecnico alla proposta di tracciato del nuovo corridoio cinque, chiedendo lŽintegrazione nel suo percorso verso Malta, della tratta Napoli-salerno-gioia Tauro-reggio Calabria-messina-catania-palermo.  
   
 

<<BACK