|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
AGENZIA PER LA LEGALITÀ, VENDOLA: COSTRUIAMO UN NUOVO MODO DI CONVIVENZA
|
|
|
 |
|
|
Bari, 6 ottobre 2011 - “La legalità non la puoi proclamare come un’omelia, la legalità deve essere convenienza: costruire un nuovo modo di convivenza”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola presentando ieri mattina alla stampa, insieme all’Assessore alla Cittadinanza Sociale Nicola Fratoianni e all’ex Presidente della Commissione parlamentare Antimafia Francesco Forgione, il disegno di Legge che istituisce l’Agenzia regionale per la Legalità. “Noi – ha detto Vendola – vogliamo essere all’avanguardia per la lotta alla criminalità. In questi anni abbiamo messo in campo tante esperienze straordinarie, come il finanziamento dei beni confiscati alla mafia. Un esempio è dato dal Momart di Adelfia: laddove c’era una discoteca che puzzava di droga e criminalità, oggi c’è un luogo che vive di progetti di educazione alla musica e alla legalità destinati ai giovani”. “La mafia – ha proseguito Vendola – non si sconfigge con le prediche, ma rendendo conveniente l’antimafia. Noi, qui in Puglia, siamo all’avanguardia per l’informatizzazione degli uffici giudiziari, che può determinare l’abbattimento dei tempi del processo e rendere più vicino ai cittadini il servizio giustizia. Abbiamo, inoltre, finanziato le scuole di formazione alla cultura della legalità, che sono non momenti retorici, ma occasioni importanti di comprensione di che cosa sia la globalizzazione dei fenomeni mafiosi. Oggi vogliamo mettere dentro un’Agenzia, dentro una sorta di Authority, tutte le esperienze messe in campo, diventando anche un laboratorio interessante per la Comunità Europea e per le Nazioni Unite di buone pratiche; perché siamo una regione che intende farsi carico del confronto con gli operatori di giustizia, con l’associazionismo e con gli attori vitali su come far crescere nella Pubblica Amministrazione, nella politica, nell’economia, nella scuola, nel territorio e nei comportamenti quotidiani una nuova cultura della legalità”. Infine, il Presidente Vendola ha voluto ringraziare pubblicamente Francesco Forgione “che, oltre ad essere stato Presidente della Commissione parlamentare Antimafia, ha una storia di combattente nel territorio calabrese, siciliano e campano, contro le più spietate cosche criminali. Un uomo che viene convocato dai governi di diversi Paesi del mondo come suggeritore per impiantare percorsi di legalità e normative anticrimine. Un protagonista che ci ha offerto le sue competenze e la sua passione a titolo assolutamente gratuito”. “Oggi presentiamo un disegno di Legge – ha dichiarato l’Assessore Fratoianni – che definisce i compiti e le funzioni dell’Agenzia regionale per la promozione della Legalità e della Cittadinanza sociale. Si tratta di un’Agenzia istituita attraverso un articolo della Legge di Bilancio approvata lo scorso dicembre, che ha la funzione strategica di mettere a sistema le politiche che la Regione Puglia promuove sul terreno largo del contrasto alla criminalità e all’illegalità e sul terreno della promozione della cultura della legalità”. “La Regione Puglia – ha continuato Fratoianni - da ormai molti anni ha costruito su questo fronte un insieme di politiche d’avanguardia, mettendo in campo sperimentazioni e iniziative che non hanno eguali nel territorio nazionale (Libera il bene, le Summer School, il finanziamento per l’informatizzazione del fascicolo giudiziario). Ora, dobbiamo proseguire su questa strada avendo la consapevolezza che la partita su questo fronte si vince se la lotta alla criminalità e la costruzione della cultura della legalità passa dalla capacità di mettere in relazione queste politiche, dalla possibilità di costruire su terreno sociale politiche di contrasto agli elementi che determinano le condizioni di radicamento dei processi criminali”. “Questa –ha concluso Fratoianni – non è una partita per specialisti. È una partita che si può vincere se tante esperienze diverse si mettono insieme e costruiscono buone pratiche di legalità”. Secondo Forgione “si tratta del primo disegno di legge organico di una Regione in materia di legalità e di cittadinanza sociale. Questo Ddl promuove la prima Agenzia sociale, non di promozione di una generica legalità, ma di costruzione di un sistema di diritti, di trasparenza della politica e delle pratiche amministrative, per trasformare l’antimafia in buone pratiche. Non solo denuncia, quindi conoscenza approfondita dei fenomeni e lettura del territorio, ma la trasformazione di questa conoscenza dei processi socio-criminali in azioni concrete da parte del governo, della Pubblica Amministrazione e delle Istituzioni. È il primo disegno di legge organico in materia ed è per questo che la Regione Puglia può diventare un laboratorio per il Sud e per l’intero Paese. Non si tratta di un ennesimo carrozzone burocratico, ma di un’Agenzia molto snella che sia in grado di unificare tutte le politiche che riguardano la costruzione diffusa di una cultura sociale della legalità e di una cultura della trasparenza della Pubblica Amministrazione”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|