|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
A PAVIA CIRCA 100.000 EURO PER LA CONCILIAZIONE FIRMATO ACCORDO PER CREAZIONE RETE TERRITORIALE PER LE FAMIGLIE VOUCHER PER ACQUISTARE VARI SERVIZI
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 10 ottobre 2011 - Circa 100.000 euro per facilitare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, attraverso voucher o buoni da spendere per "acquistare" servizi. Sono questi i fondi che famiglie e imprese di Pavia avranno a disposizione per raggiungere questo ambizioso obiettivo. Il progetto è stato illustrato il 6 ottobre dall´assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, in qualità di presidente del Tavolo territoriale, che ha sottoscritto un accordo con l´Asl, la Provincia, la Camera di Commercio, il Comune di Pavia, gli ambiti territoriali di Pavia, Certosa, Corteolona, Voghera, Casteggio, Broni, Vigevano, Mortara, Garlasco e Oltrepo Pavese e la Consigliera provinciale di Parità, Nadia Zambelini. "Pavia - ha ricordato Zambetti - è una provincia in cui l´occupazione femminile raggiunge il 58,3%, tuttavia la percentuale delle donne (51%) che ricerca un lavoro è più alta di quella degli uomini (49%)". "Purtroppo però nel nostro Paese - ha proseguito l´assessore - per le donne la maternità continua a rappresentare motivo di abbandono del posto di lavoro, poiché sono scarsamente diffusi e utilizzati i servizi per la prima infanzia, così come non sono sufficientemente attuate politiche e misure volte a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro". Regione Lombardia ha dunque deciso di dare linfa al progetto portato avanti con il Ministero delle Pari opportunità. Per questo si stanno avviando politiche per facilitare il rientro al lavoro di chi ha usufruito di congedo parentale, per incentivare l´acquisto di servizi di cura in forma di voucher/buono sociale per servizi offerti da strutture specializzate o in forma di ´buono lavoro´. Sono in via di definizione anche altri interventi innovativi e sperimentali. Al Centro Non Solo Le Madri - Al centro dell´attenzione, dunque, la donna con figli, ma non solo. I sottoscrittori dell´accordo hanno preso l´impegno, nell´ambito dell´accordo biennale, di valutare anche situazioni familiari che coinvolgono anziani e disabili. "In provincia di Pavia - ha rimarcato l´assessore - negli ultimi anni si sono compiuti importanti passi sul tema della conciliazione famiglia-lavoro in un´ottica di promozione delle pari opportunità". Una Rete Per La Conciliazione - L´accordo sottoscritto consentirà al territorio e ai soggetti locali di poter dare nel miglior modo possibile risposte alle esigenze del territorio e di fare ciò attraverso un metodo partecipativo, finalizzato a condividere obiettivi strategici e a costituire una rete di soggetti impegnati a promuovere concretamente politiche, misure e interventi sul tema, rivolti alle imprese, alle lavoratrici/lavoratori e alle famiglie. "Siamo consapevoli - ha concluso Zambetti - che non si può costruire un welfare moderno senza affrontare queste tematiche che toccano nel vivo i problemi quotidiani dei nostri concittadini. Se vogliamo che la famiglia tradizionale continui a conoscere sviluppo dobbiamo creare azioni e strumenti di facilitazione, servizi adeguati ed efficienti". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|