Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Gennaio 2007
 
   
  I RAGAZZI DI OGGI SI CONFRONTANO CON I GRANDI DI DOMANI: INGLESE, INFORMATICA E APERTURA AL CONFRONTO E ALLO SCAMBIO. L’ORIENTE E I PAESI EMERGENTI SONO UN’OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI IL CONVEGNO DI AIESEC – ASSOCIAZIONE DI STUDENTI UNIVERSITARI - SUI NUOVI PAESI EMERGENTI LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E SVILUPPO

 
   
  Roma, 18 gennaio 2007 – Non solo India e Cina, ma anche Indonesia, Turchia, Russia e Messico rappresentano delle opportunità per i giovani universitari italiani. E’ uno dei dati emersi al convegno organizzato da Aiesec, l’associazione internazionale non profit degli studenti universitari che si è svolto quest’oggi a Roma all’Università Roma 3. L’incontro, moderato da Francesco Di Mario giornalista del Tg1 Rai, aveva l’obiettivo di offrire ai giovani universitari uno scenario relativo alle possibilità di lavoro e sviluppo per il loro prossimo futuro. I lavori si sono aperti con la presentazione del Millennium Ecosystem Assessment, il più grande sforzo scientifico compiuto dalle Nazioni Unite per studiare lo stato di salute del pianeta e delineare quali scenari di sviluppo sono possibili, entro il 2050, in base alla disponibilità di risorse fornite degli ecosistemi, alla luce di dati quali la crescita della popolazione e dei problemi legati alla salvaguardia e tutela dell’ambiente e della qualità della vita. Nicola Anzivino, Director di Pricewaterhousecoopers ha presentato i risultati di alcune ricerche in base ai quali i paesi emergenti non sono solo Cina e India, ma anche Indonesia, Turchia, Brasile, Messico e Russia, quelli cioè attualmente caratterizzati dai più alti tassi di crescita del prodotto interno lordo. Carlo Intorno, Corporate Marketing & Citizenship Manager di Microsoft, sottolinea come la tecnologia sarà fattore di sviluppo trainante e come il mondo diverrà sempre più digitale. Ai giovani universitari parla del “disperato bisogno” delle grandi aziende, come Microsoft, di talento scientifico e di diversificazione delle risorse. Annita Di Donato, Direzione Raccolta Fondi Corporate Partnership Manager di Unicef, ha portato una testimonianza di collaborazione con le aziende per combattere il lavoro minorile, con un progetto specifico che ha riguardato l’India e le catene di fornitura di grandi aziende e marchi internazionali. Tra le iniziative quelle di impiegare donne, garantendo loro diritti sociali ed economici, che si impegnano a mandare i loro figli a scuola. Vittoria Mancini, Presidente dell’Associazione Italia-cina, ha posto l’attenzione su alcuni luoghi comuni relativi alla Cina, un paese composto da 57 nazionalità che va conosciuto e studiato nella sua diversità e sottolinea inoltre anche le opportunità, culturali, sociali ed economiche, rappresentate dalla comunità cinese presenti nel nostro paese. “Come i giovani possono interagire con i mercati emergenti e vederli come un’opportunità di crescita e di inserimento per il mondo del lavoro?” si chiede Francesco Costanzo, Presidente Italia di Aiesec. “Questa è la domanda che ci ha spinto a organizzare l’incontro di oggi. Grazie ad Aiesec ho avuto la possibilità di viaggiare tanto e tra le mie mete posso annoverare India e Polonia, due tra i cosiddetti “mercati emergenti” e oggi sono lieto che, con questo convegno, abbiamo avuto modo di valutare quali possibilità rappresentino per noi studenti”. . .  
   
 

<<BACK