|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
TEATRO DI TRECENTA: LA SFIDA E’ EDUCARE I GIOVANI
|
|
|
 |
|
|
Rovigo, 11 ottobre 2011 - Il teatro comunale di Trecenta (Rovigo) ha riaperto l’anno scorso, dopo 23 di inattività, al termine di un restauro durato tre anni reso possibile da un contributo della Regione. I risultati non hanno tardato a farsi vedere e il 7 ottobre a Rovigo è stata presentata la stagione teatrale 2011/2012 dall’assessore veneto allo sviluppo economico, ricerca e innovazione Isi Coppola insieme al sindaco di Trecenta Antonio Laruccia. La parte gestionale del programma della stagione teatrale è stata affidata alla Fondazione Aida per la quale erano presenti il direttore organizzativo Meri Malaguti e il referente per la provincia di Rovigo Cesare Stella. Il sindaco Laruccia ha sottolineato il successo della scorsa edizione del programma dedicato alle scuole, che verrà riproposto anche quest’anno. “La nostra ambizione – ha aggiunto – è che il teatro diventi luogo di formazione/recitazione per i ragazzi. Inoltre, si affianca ad altri servizi come l’ostello in fase di completamento e il palazzetto dello sport, che fanno assumere a Trecenta un ruolo baricentrico rispetto ai comuni vicini che non ne sono dotati”.. L’assessore Coppola si è complimentata per il lavoro serrato portato avanti per realizzare un cartellone di qualità, con un approccio innovativo. L’investimento regionale per il teatro – ha aggiunto - è servito a dare a Trecenta lo spessore culturale che meritava. La comunità se ne sta riappropriando ed è significativo il coinvolgimento dei ragazzi. “La sfida è educare i giovani ad andare a teatro”, ha detto l’assessore che ha ricordato anche l’azione di recupero di altri teatri in ambito provinciale. La stagione del teatro di Trecenta parte ufficialmente sabato 15 ottobre con “Ragazze. Nelle lande scoperchiate del fuori” di e con Lella Costa, ma sarà un’anteprima dedicata ai bambini, “Pierino e il lupo”, ad aprire domenica 9 ottobre. Il calendario prevede più di venti appuntamenti che spaziano dalla prosa al teatro per i ragazzi e le scuole, dalla danza alla musica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|