Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Ottobre 2011
 
   
  SVOLTA NELLA RICERCA SULLŽIPOGLICEMIA

 
   
  Bruxelles, 12 ottobre 2011 - Un team di scienziati provenienti dal Regno Unito e dalla Francia ha individuato la causa di una rara forma di ipoglicemia potenzialmente letale. Sulla rivista Science gli scienziati spiegano come le loro scoperte potrebbero condurre allo sviluppo di nuove cure farmacologiche per la patologia. LŽipoglicemia è una malattia relativamente comune normalmente caratterizzata da un eccesso di insulina, che risulta in un abbassamento eccessivo del livello di glucosio ematico; di solito colpisce i pazienti diabetici o soggetti che soffrono di disturbi che causano una sovrapproduzione di insulina. I suoi sintomi possono includere convulsioni e perdita di coscienza. Si stima però che in 1 su 100.000 neonati si presenti una forma di ipoglicemia molto più grave e a volte letale, aggravata dal fatto che questa versione della patologia non può essere individuata attraverso la presenza di insulina nel sangue. Il trattamento per chi soffre di questa rara patologia consiste nellŽimpianto di un sondino chirurgico attraverso la parete anteriore dello stomaco per permettere lŽalimentazione durante il sonno. Questo impedisce che i livelli di glucosio ematico dei pazienti cadano pericolosamente durante la notte, quando il monitoraggio è difficile e i sintomi spesso passano inosservati. I ricercatori britannici e francesi hanno ora identificato lŽalterazione genetica rara responsabile di questa pericolosa forma di ipoglicemia. Analizzando i codici genetici di tre bambini affetti da questa condizione, nonché i codici dei loro genitori, il team ha individuato un singolo cambiamento nel gene Akt2 come responsabile dellŽinsorgenza del disturbo. Akt2 gioca un ruolo fondamentale nella trasmissione del segnale dellŽinsulina ai tessuti del corpo. Il cambio individuato in Akt2 ha lasciato questo segnale costantemente in parte attivo, anche durante il digiuno quando la sua assenza è essenziale per la produzione epatica di glucosio. Ora le famiglie e i pazienti possono trarre un certo conforto almeno dal capire la causa della loro sofferenza, come spiega uno degli autori dello studio, il dottor Robert Semple dellŽInstitute of Metabolic Science presso lŽUniversità di Cambridge nel Regno Unito: "La paura di bassi livelli di glucosio ematico ha dominato la vita di questi pazienti e delle loro famiglie, e per molti anni lŽassenza di una causa evidente ha incrementato la loro ansia. Il fatto di offrire alle famiglie una spiegazione per una malattia rara di solito è di grande aiuto per loro stessi, ma in questo caso è particolarmente interessante che i nostri risultati aprono la porta per un trattamento nuovo e specifico per il futuro." E la scoperta potrebbe portare a nuovi trattamenti più velocemente del solito, in quanto il team ha anche scoperto che la molecola Akt2 è strettamente legata a una molecola che viene comunemente attivata nei tumori (Akt1). Gli scienziati ritengono che i farmaci attualmente in fase di sviluppo bloccano direttamente lŽattivazione dellŽAkt1, che bloccano anche lŽAkt2, potrebbero potenzialmente essere usati per il trattamento di questa rara forma di ipoglicemia. Un altro autore dellŽarticolo presso lŽInstitute of Metabolic Science, il professor Stephen OŽrahilly, dice: "Sono andato al Great Ormond Street [ospedale] per vedere uno di questi pazienti, allora un bambino piccolo, circa 10 anni fa. È unŽenorme soddisfazione che abbiamo finalmente capito la causa di questo problema ed è molto eccitante che si presenta subito una potenziale terapia per questo giovane e per altre persone affette da questa patologia, probabilmente troppo poco riconosciuta." Per maggiori informazioni, visitare: University of Cambridge: http://www.Cam.ac.uk/    
   
 

<<BACK