Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Ottobre 2011
 
   
  TUNNEL DEL BRENNERO, VIA LIBERA ALLE MISURE ANTIRUMORE A PONTE GARDENA

 
   
  Bolzano, 12 ottobre 2011 - Per garantire una buona qualità di vita agli abitanti di Ponte Gardena anche una volta completato il tunnel di base del Brennero e le sue tratte d´accesso, la Provincia ha previsto che le misure antirumore fossero inserite già nella fase di progettazione delle opere. "Siamo soddisfatti - commenta l´assessore Michl Laimer - che le nostre proposte abbiano ricevuto parere positivo". L´assessore provinciale Michl Laimer, che in Giunta provinciale ha le competenze in tema di ambiente e urbanistica, definisce un "grande successo, frutto della positiva collaborazione di tutte le parti in causa", il via libera ottenuto a Roma dalle richieste riguardanti le misure antirumore per la tratta d´accesso del tunnel di base del Brennero a Ponte Gardena. Le proposte elaborate dagli uffici provinciali competenti sono state infatti accolte dal tavolo tecnico al quale partecipano Rfi e Italferr, ovvero le società competenti nel settore ferroviario. "Il clima costruttivo all´interno di questo gruppo di lavoro - prosegue Laimer - ha fatto sì che le soluzioni tecniche ideate per abbattere l´inquinamento acustico venissero inserite già nella progettazione delle opere". Il programma prevede l´incapsulamento del tratto nella zona di Maso Schönauer con la costruzione di una galleria artificiale che comprenderà non solo il percorso esistente ma anche il necessario collegamento ferroviario. "Inoltre - prosegue Laimer - sempre sotto Maso Schönauer verrà realizzata una barriera antirumore con un materiale in grado di ridurre in maniera drastica l´impatto dell´opera dal punto di vista paesaggistico". Oltre a galleria e barriera antirumore, il progetto prevede anche la copertura di tutto l´areale della stazione di Ponte Gardena, senza considerare che lungo il fiume Isarco sono previsti ulteriori interventi per l´abbattimento dell´inquinamento acustico a beneficio della parte occidentale della vallata. Le misure antirumore sfrutteranno poi le strutture realizzate per trasformare la stazione di Ponte Gardena in un moderno ed efficiente snodo della mobilità: i muri esterni del nuovo garage di due piani, pensato per agevolare il parcheggio ai pendolari, verranno infatti realizzati in modo tale da rappresentare una vera e propria barriera contro il rumore prodotto dai binari. Inoltre, l´incapsulamento dei binari a sud verrà prolungato sino a raggiungere la stazione ferroviaria, nei pressi della quale sarà previsto un limite di velocità per i treni di 60 km/h. "Con questa serie di misure - sottolinea l´assessore Michl Laimer - contiamo di ridurre l´impatto acustico del traffico ferroviario in tutto l´areale della stazione di Ponte Gardena, e in tutte le direzioni". I tecnici del Dipartimento ambiente, energia e urbanistica, "accompagneranno" le fasi di progettazione e di esecuzione delle opere per fare in modo che gli interventi entrino concretamente a far parte della pianificazione della tratta d´accesso al tunnel di base del Brennero.  
   
 

<<BACK