|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
SOTTO L’INSEGNA DELLA SARTORIALITÀ NASCE L’INVERNO DI BOTTEGA VENETA
|
|
|
 |
|
|
Per il prossimo inverno Bottega Veneta ricerca una formalità distesa e raffinata attraverso abiti rigorosamente artigianali. La collezione combina la sensibilità tipica di Bottega Veneta, delicata e morbida, con la sartorialità italiana, particolarmente attenta al corpo. Il punto di partenza è la silhouette, aderente e asciutta, con la precisione pulita ma sensuale di un disegno eseguito a mano. I colori sono austeri e ben definiti, una palette tinta di nero, grigio metallo, bronzo, talpa, cammello e pergamena. Le classiche geometrie maschili – quadrettato, scozzese e fil-à-fil donano un senso architettonico di ordine alle giacche sartoriali e ai pantaloni in finissima lana inglese. I capi più sportivi rivelano, sulle superfici, un eguale senso della struttura, raggiunto attraverso il lavaggio o il trattamento dei tessuti fino a che non diventano morbidi e compatti, con una vestibilità confortevole e disinvolta. Anche la pelle è lavorata fino a diventare duttile e cedevole, come nella giacca blouson in pelle di capra invecchiata o il cappotto militare in pelle di agnello sfoderato. Il capo più formale della collezione è il tuxedo, impeccabilmente sartoriale, di lana pregiata, interamente rifinito a mano, dai rever alle asole. Si indossa sulla camicia di cotone e seta color pergamena, accessoriata di gemelli in oro intrecciato a mano. Gli abiti eleganti richiedono scarpe raffinate, come le stringate di vernice foderate in morbida flanella. Più essenziali ma ugualmente lussuosi gli stivaletti alla caviglia realizzati in pelle di capra traforata, vitello invecchiato francese o italiano, e pelle di vitello verniciata. Le borse sono grandi e apparentemente destrutturate, tali da poter essere indossate a tracolla o portate a mano. Il nuovo modello è la “match bag”, con un fondo cilindrico ed una corda sulla parte superiore, per essere portata in diversi modi. Il codice dell’abbigliamento formale Bottega Veneta include anche elementi come foulard di seta, cravatte e bretelle di coccodrillo. “L’italia ha una straordinaria tradizione in materia di sartorialità maschile” spiega il Direttore Creativo Tomas Maier. “E’ abbastanza differente da quella Inglese – più delicata e attenta al corpo, con un incredibile livello di artigianalità. Quando abbiamo cominciato ad esplorare lo stile più formale all’interno della collezione, abbiamo considerato queste tecniche proprio per vedere quanto fosse possibile sperimentare, per riuscire a creare un abito straordinario senza dover entrare nell’ambito del fatto su misura”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|