Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Ottobre 2011
 
   
  IMPRENDITORIA: IN SICILIA PRONTA AL VIA LEGGE SGRAVI A GIOVANI E DONNE

 
   
  Palermo, 17 ottobre 2011 - "Via libera agli incentivi fiscali a favore delle imprese giovanili e femminili. EŽ stata, infatti, finalmente espressa alla Regione da parte del Ministero dellŽEconomia, lŽintesa allo schema di attuazione del relativo Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri. Uno strumento che si aggiunge al credito dŽimposta e permette di fornire ai giovani e alle donne di Sicilia un piuŽ facile accesso al mondo produttivo" Lo dice lŽassessore regionale per lŽEconomia, Gaetano Armao annunciando il conseguente via libera alla legge regionale 11 del 12 luglio 2011 che introduce sgravi fiscali a favore delle imprese giovanili e femminili. LŽarticolo 1 al primo comma stabilisce che i giovani, compresi tra 18 e 40 anni e le donne che daranno vita ad una iniziativa imprenditoriale, sono esenti dallŽimposta regionale sulle attivitaŽ produttive (Irap) per cinque anni a partire da quello in cui si avvia lŽattivitaŽ. Il quinto comma prevede, inoltre, che tali sgravi si applicano anche alle cooperative giovanili che gestiscono aziende ed immobili confiscati alla mafia. "La decorrenza dei benefici - spiega lŽassessore Armao - era affidata allŽadozione di un Decreto del Presidente del Consiglio dŽintesa tra Governo nazionale e Regione Siciliana. LŽintesa giunge al termine di un articolato percorso tecnico che ha visto accogliere interamente le osservazioni allŽoriginario schema di decreto avanzate dallŽamministrazione regionale lŽ8 agosto scorso. Solo adesso eŽ giunto il via libera da Roma. Va dato riconoscimento agli uffici del Dipartimento regionale Finanza e credito, al suo dirigente Salvatore Taormina e ai suoi uffici che in breve tempo hanno messo in grado lŽamministrazione di portare a compimento lŽintera procedura". "Il Governo regionale - prosegue lŽassessore - punta sugli investimenti e sulla crescita per reagire alla crisi economica. In tal modo si potraŽ sostenere lŽeconomia siciliana anche attraverso questa forma trasparente e concreta di fiscalitaŽ di vantaggio".  
   
 

<<BACK