Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Ottobre 2011
 
   
  NASCE LŽORCHESTRA FILARMONICA DELLŽADRIATICO - SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE CHE SANCISCE LA SINERGIA OPERATIVA TRA FORM E ISA.

 
   
   Ancona, 17 Ottobre 2011 - Due Regioni e due Istituzioni concertistico orchestrali insieme per dar vita a un importante progetto culturale: lŽOrchestra Filarmonica dellŽAdriatico. Il 13 ottobre, ad Ancona, nella sede della Giunta regionale, la firma della convenzione che ne sancisce ufficialmente la nascita. Presenti per lŽoccasione lŽassessore alla Cultura della Regione Marche, Pietro Marcolini, lŽassessore alle Politiche culturali della Regione Abruzzo, Luigi De Fanis, il presidente della Form (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche), Renato Pasqualetti, e il presidente dellŽIsa (Istituzione Sinfonica Abruzzese), Antonio Centi. Nel 2010 la Form e lŽIsa, ambedue istituzioni concertistico orchestrali riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attivita` Culturali, hanno avviato un progetto di integrazione funzionale delle proprie Orchestre per circoscritti periodi dellŽanno, creando una Filarmonica composta da oltre 80 elementi, denominata Orchestra Filarmonica dellŽAdriatico. In particolare, i concerti tenuti a marzo del 2011 ad Ascoli Piceno (11 marzo Teatro Ventidio Basso), allŽAquila (12 marzo Auditorium Guardia di Finanza) e a Fabriano (13 marzo Teatro Gentile) diretti dal maestro Donato Renzetti, con lŽesecuzione della Sinfonia n.10 di Mahler, il Romeo e Giulietta di ProkofŽev e il Bolero di Ravel, hanno registrato un indiscutibile successo di pubblico e di critica. Da questa fortunata esperienza e` nata lŽidea di continuare ad operare in sinergia per offrire un programma sinfonico di ampio respiro con lŽimpiego di importanti masse orchestrali, impossibile da realizzarsi singolarmente, e un prodotto culturale di alto profilo ed elevata professionalita`, contenendo, al contempo, tutti i costi relativi. UnŽoperazione in grado, inoltre, di rafforzare lŽidentita` culturale di Marche e Abruzzo, e di incentivare lŽattrazione del flusso turistico culturale, considerata la rilevanza istituzionale e strategica per entrambi i territori coinvolti. Il progetto Orchestra Filarmonica dellŽAdriatico si pone come centrale nella strategia politica che la Regione Marche e la Regione Abruzzo, quali Regioni confinanti, intendono perseguire anche in un dialogo trasfrontalieroŽadriatico, nonche` in attuazione del vasto obiettivo politico della realizzazione della Macroregione Adriatico-ionica. La creazione dell``Orchestra Filarmonica dell``Adriatico s``inserisce, infatti, perfettamente nei progetti e nei processi che portano alla traduzione nel concreto del concetto di coesione territoriale e di sviluppo economico e sociale sostenibile previsto con l``istituzione della ŽMacroregione Adriatico-ionicaŽ, accrescendo il prestigio e l``immagine delle Regioni Marche e Abruzzo. Cio` consentira` di ricercare comunemente opportunita` e finanziamenti nazionali ed europei, diversi dalla dotazione finanziaria prevista, per sostenere la propria attivita` a livello regionale, nazionale ed internazionale, avviando al contempo processi di formazione, mobilita` e scambio con soggetti e istituzioni dell``area adriatico-ionica. Pietro Marcolini, assessore alla Cultura Regione Marche: ŽIn questo periodo di crisi economica e di tagli pesantissimi a settori quali la cultura, il progetto di costituzione di unŽorchestra interregionale rappresenta una risposta concreta alla volonta` di superare i limiti e le ristrettezze imposte dai vincoli finanziari, per continuare a dare slancio alla produzione artistica che e` fattore dŽinnovazione e di crescita. LŽidea di una collaborazione che unisce le forze e` funzionale ad una qualificazione ulteriore dellŽattivita` orchestrale e concertistica delle due istituzioni musicali, oltre a inserirsi pienamente nello spirito della progettualita` di cooperazione territoriale di cui la nostra Regione e` ormai emblema nellŽambito della Macroregione Adriatico-ionicaŽ. Renato Pasqualetti, presidente della Form: ŽNel momento in cui si concretizza il progetto per la costituzione della Orchestra Filarmonica dellŽAdriatico, voglio sottolineare due questioni che in parte precedono i contenuti stessi dellŽoperazione compiuta. La prima e` lŽesemplarita` di mettere insieme due Istituzioni Concertistiche Orchestrali di grande importanza e di due Regioni diverse, in grande sintonia e con piena unita` dŽintenti. Un atteggiamento, ripeto, esemplare di fronte alla difficolta` frequente di trovare la volonta` di mettersi insieme tra soggetti diversi ma operanti nello stesso settore, per dar vita a sistemi operativi e reti di collaborazione. La seconda e` che con lŽOrchestra Filarmonica dellŽAdriatico si intende aumentare le possibilita` artistiche e produttive delle due Ico, ma ispirando la propria azione al massimo del risparmio, alla soppressione di costi superflui, al miglior utilizzo delle risorse, facendosi carico, cosi`, dellŽattuale crisi economica che attanaglia il Paese e quella finanziaria che colpisce Regione ed Enti locali. Luigi De Fanis, assessore alla Cultura Regione Abruzzo ŽQuello che nasce oggi e` un progetto ambizioso che mette in campo le migliori professionalita` abruzzesi e marchigiane in un campo che e` stato sempre motivo di orgoglio della nostra cultura. La Filarmonica dell``Adriatico allarga gli orizzonti culturali delle due regioni, ma soprattutto si pone in ambito nazionale come un``offerta di grande qualita` in grado di recitare un ruolo primo piano". Antonio Centi, presidente dell``Istituzione sinfonica abruzzese "Si tratta di un``operazione di grande rilevanza, che conferma la strategia di ampio respiro che intende perseguire la Regione Abruzzo. Con un``orchestra cosi` qualificata e di queste dimensioni ci poniamo, insieme con le Marche, in testa all``offerta sinfonica in Italia centrale, con prospettive di promozione anche fuori Italia e soprattutto nell``area dell``Est Europa". LŽattivita` dellŽOrchestra Filarmonica dellŽAdriatico sara` concentrata in uno o due periodi dellŽanno compatibilmente alle attivita` di Form e Isa ed anche alle diverse esigenze dettate dalle rispettive programmazioni regionali. La scelta delle musiche da eseguire sara` indirizzata al grande repertorio sinfonico, coinvolgendo direttori e solisti di chiara fama. Le produzioni saranno realizzate in centri delle due regioni. Nella programmazione dellŽannualita` 2012, sono gia` previsti 4 concerti che saranno eseguiti ad Ancona, LŽaquila, Pesaro e Chieti. Il circuito concertistico sara` individuato in accordo con gli Assessorati alla Cultura della Regione Marche e della Regione Abruzzo. Form e Isa collaboreranno sia sotto lŽaspetto artistico, creando una Žsimbiosi morbidaŽ tra i diversi ruoli dei professori dŽorchestra, sia sotto lŽaspetto piu` squisitamente tecnico, avendo in house professionalmente strutture di assoluta affidabilita`. La convenzione sottoscritta avra` durata non inferiore a tre anni, in relazione alla specificita` del progetto, nonche` alla complessita` funzionale, tacitamente rinnovabile per ulteriori tre anni.  
   
 

<<BACK