|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
5 ANNI DI PRESENZA IN ITALIA PER CROSSGATE, ALL´INSEGNA DELLA COSTANTE CRESCITA DEL NUMERO DI CLIENTI
|
|
|
 |
|
|
Cinque anni di presenza in Italia per Crossgate, all’insegna della costante crescita del numero di clienti. Ora parte una nuova fase, dopo l’acquisizione da parte di Sap Sin dal suo arrivo sul territorio italiano e in controtendenza rispetto a numerose aziende, che negli ultimi anni hanno fortemente sofferto per la crisi economica mondiale, Crossgate - specialista globale nel campo dell’integrazione business-to-business (B2b) – ha collezionato un successo dopo l’altro. In soli cinque anni Crossgate Italia ha acquisito quasi 100 clienti (aziende del calibro di Bolton Services, Artoni Trasporti, Gruppo Iper, Olivetti, Alessi e molte altre ancora), arrivando a un impressionate tasso di crescita annuale composto pari a circa il 130% a partire dal 2006 per quanto riguarda il fatturato della società italiana. Un successo, quello italiano, che ripercorre l’evoluzione dell’azienda a livello internazionale, dove un mercato più maturo ha da tempo compreso quanto importante sia abilitare la propria azienda a interconnettersi con i principali clienti e fornitori per tutti i processi amministrativi, accrescendo così la propria competitività. Performance da grande player e risultati altrettanto sbalorditivi hanno, nei giorni scorsi, portato Sap all’annuncio di un piano d’acquisizione di Crossgate. Un’evoluzione quasi naturale, vista la collaborazione di successo di lunga data come parte dell’ecosistema Sap: nell’ottobre 2008, infatti, Sap aveva già investito nel capitale di Crossgate, mentre poco dopo la partnership è stata ulteriormente rafforzata con un accordo commerciale globale, in basa al quale Sap ha cominciato a offrire ai propri clienti il prodotto "Sap Information Interchange by Crossgate"; e, più recentemente, anche “Sap e-Invoicing for Compliance by Crossgate”, che consente alle aziende di inviare e ricevere fatture elettroniche in formato Pdf o Edi, con firma digitale sicura e allineate alle normative dei paesi con i quali viene effettuato lo scambio. “Sin dal principio abbiamo creduto fortemente nella bontà del nostro servizio e, a cinque anni di distanza, le cifre anche in Italia ci danno ragione” sottolinea Antonio Brissa, Presidente di Crossgate Italia Spa ed Executive Vice President Emea di Crossgate. “Infatti abbiamo sviluppato con cura il nostro business fino a farlo addirittura diventare una realtà appetibile per un attore cosi importante come Sap, e certamente possiamo tutti essere molto fieri per questo risultato di squadra”. La Business-ready Network di Crossgate semplifica la collaborazione fra l’azienda e i propri partner e trasforma il tempo e i progetti di integrazione B2b in un costo fisso e prevedibile. Crossgate offre al mercato una visione dello scambio elettronico di documenti racchiusa nel concetto di Business-ready Network, attraverso la quale garantisce l’integrazione completa dei propri business partner, clienti e fornitori. Il portafoglio di servizi viene proposto in modalità “on demand”, per scenari complessi che prevedano il full outsourcing dell’integrazione Edi/b2b, della fatturazione elettronica e la conservazione sostitutiva cross-border. Oltre 40.000 business partner, che appartengono a 10 differenti settori merceologici, scambiano attualmente i propri documenti amministrativi attraverso la Business-ready Network. Crossgate ha sede principale in Germania, ma opera in Italia con una propria filiale, che ha sede a Milano. Inoltre Crossgate è presente in Usa, Francia e Uk. Tra i clienti Italiani si trovano aziende come Alessi, Brembo, Fiege Logistics, Goldenlady, Olivetti, Bolton e L´oréal Italia. http://www.crossgate.it/ Per ulteriori informazioni: http://www.crossgate.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|