Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Gennaio 2007
 
   
  PRESENTATA UN’INTERPELLANZA PARLAMENTARE PER L’ISTITUZIONE DI UNA CORTE PENALE INTERNAZIONALE DELL’AMBIENTE. IL DEPUTATO ON. GERARDO BIANCO ABBRACCIA LA PROPOSTA DELL’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE AMBIENTALI.

 
   
  Venezia, 18 gennaio 2007 - È stata presentata lo scorso 21 dicembre dall’On. Gerardo Bianco l’interpellanza parlamentare con cui è stato chiesto al Governo italiano quali concrete iniziative intenda compiere in favore della Corte Penale Internazionale dell’Ambiente. L’interpellanza, indirizzata al Presidente del Consiglio, al Ministero degli Affari Esteri e al Ministro della Giustizia, fa riferimento all’iniziativa di istituire entro il 2009 una Corte Penale Internazionale dell’Ambiente, tema affrontato lo scorso novembre a Venezia durante la due giorni dal titolo “Salute, Ambiente, Giustizia” organizzata da Iaes (International Academy of Environmental Sciences). La videoconferenza, che si è chiusa con la sottoscrizione della Carta di Venezia -un documento presentato da Iaes per il riconoscimento dei disastri ambientali intenzionali quali crimini contro l’umanità e per l’istituzione della Corte Penale Internazionale dell’Ambiente- ha visto la partecipazione di personalità, studiosi e cittadini collegati via web da tutto il mondo e la presenza di Ministri, alti rappresentanti di Istituzioni e organizzazioni impegnati da anni sui problemi ambientali come Unesco, Oms, Ue, Greenpeace. L’iniziativa è stata incoraggiata dalle Istituzioni locali, a cominciare dalla Regione Veneto e dal Comune di Venezia, ma una forte adesione è stata espressa anche da alte cariche dello Stato come il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e Nicola Mancino, Vicepresidente del Csm. Grande interesse è stato avvertito anche da parte di Premi Nobel per la Pace. Così, Adolfo Perez Esquivel, premio Nobel per la Pace e Presidente dell’Iaes, ha voluto partecipare alla Conferenza con diversi interventi, in più parti del meeting ed anche in sede di conclusione dei lavori. Significativa è stata anche l’adesione del mondo Accademico a cominciare dall’Università di Nova Gorica, Iuav di Venezia ed Urbino. Ma non solo. Dopo la conferenza il sito Iaes. Info è stato letteralmente “preso d’assalto”, con accessi che in brevissimo tempo hanno superato il numero di 50. 000, effettuati da tutti i continenti. I più numerosi quelli degli Usa. «L’interpellanza parlamentare presentata dall’On. Bianco costituisce un primo, ma importante passo avanti per realizzare il progetto di una Corte Penale Internazionale dell’Ambiente– afferma il prof. Abrami, Presidente Vicario di Iaes-. Attendiamo, però, da parte del Governo una risposta concreta in termini di fatti. Se il Governo vorrà dare una risposta all’interpellanza, ci auguriamo che sarà caratterizzata dalla chiara volontà di promuovere iniziative per il riconoscimento del disastro ambientale intenzionale tra i crimini contro l’Umanità. La Giurisdizione internazionale -prosegue Abrami- appare ormai sempre più necessaria soprattutto alla luce delle esperienze passate: tante vittime di disastri ambientali hanno invano chiesto giustizia alle magistrature locali e nazionali. Quando si parla di catastrofi della portata di Bhopal, con 20/30 mila morti e oltre mezzo milione di intossicati, o di Chernobyl, con migliaia di vittime e la modifica degli ecosistemi, non si può pensare di non agire. È quindi indispensabile l’istituzione di una Corte Penale Internazionale dell’Ambiente per evitare che nuovi disastri ambientali rimangano impuniti». Www. Iaes. Info .  
   
 

<<BACK