|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Ottobre 2011 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
DIFESA SUOLO. MELLA E GARZA,INTESA PER MESSA IN SICUREZZA 100.000 EURO DA REGIONE LOMBARDIA E C. MONTANA PER STUDIO IDROGEOLOGICO
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Milano, 24 ottobre 2011 - La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell´assessore al Territorio e Urbanistica Daniele Belotti, l´accordo di collaborazione per la redazione di uno studio idraulico e idrogeologico a scala di sottobacino idrografico dei fiumi Mella e Garza nell´ambito del territorio della Comunità Montana della Valle Trompia. L´intesa sarà successivamente sottoscritta, oltre che da Regione Lombardia, da Provincia di Brescia, Comunità Montana della Valle Trompia e Agenzia interregionale del fiume Po. Lo studio, finalizzato alla definizione degli interventi prioritari e delle azioni da intraprendere per la sicurezza del territorio, a difesa delle frequenti piene ed esondazioni dei fiumi Mella e Garza e dei corsi tributari, è propedeutico per indirizzare al meglio gli interventi di mitigazione del rischio idraulico per le popolazioni, la viabilità, le attività economiche e agricole. Il finanziamento dello studio - il cui costo complessivo è di 100.000 euro - è sostenuto per il 50 per cento dalla Comunità Montana di Valle Trompia e per il restante 50 per cento da Regione Lombardia. Attraverso la collaborazione prevista in questo accordo tra Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana di Valle Trompia e Aipo sarà possibile condividere lo stato delle conoscenze sulle condizioni dei fiumi Mella e Garza nel loro tratto vallivo, identificare le problematiche esistenti, concordare le soluzioni tecniche necessarie per mitigare il rischio e garantire la manutenzione dei fiumi stessi. L´intesa è importante per la programmazione degli interventi di difesa del suolo e per la definizione della componente geologica e idraulica dei Piani di Governo del Territorio, ai sensi delle norme di attuazione della legge regionale 12 del 2005, oltre che per l´adeguamento della componente idrogeologica dei Piani Territoriali di coordinamento provinciale, nonché per una migliore definizione delle situazioni di rischio idrogeologico a scala locale. ´Questo nuovo studio - ha dichiarato l´assessore Belotti -, che va ad aggiungersi a quelli sottoscritti nei mesi scorsi, uno riguardante la città di Brescia verso est, quartieri di San Polo e Sant´eufemia, per il torrente Garza (gennaio 2011), e l´altro riguardante la città di Brescia verso ovest e i Comuni della Franciacorta orientale (giugno 2011) per i torrenti Solda, Canale, Livorna, Gandovere e Mandolossa, confermano l´impegno della Regione nella tutela del territorio bresciano da allagamenti ed esondazioni´. ´Un impegno importante - ha concluso Belotti - che stiamo portando avanti in stretta collaborazione con i Comuni e le Comunità montane interessate. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|