|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
EROSIONE: CONCLUSA PRIMA FASE DI RIPASCIMENTO DELLA COSTA ABRUZZESE
|
|
|
 |
|
|
Pescara, 18 gennaio 2007 - La prima fase dei lavori di ripascimento della costa si è conclusa il 10 gennaio scorso, con l´utilizzo della draga Pearl River e le amministrazioni comunali delle città costiere interessate dai lavori hanno espresso apprezzamento per l´opera finora svolta dalla Regione con gli interventi illustrati stamane dal dirigente del settore Opere Marittime della Regione, ingegnere Carlo Visca, in apertura dell´incontro con gli amministratori comunali interessati, svoltosi nella sede regionale di viale Bovio. La draga Pearl River ha completato l´opera di refluimento della sabbia lungo la costa dei Comuni di Martinsicuro, Silvi, Montesilvano, Pescara e Casalbordino. Nell´arco di oltre un mese di attività la draga ha compiuto 45 viaggi dal sito di prelievo della sabbia, a largo della costa marchigiana, all´altezza del territorio di Porto S. Giorgio, alle cinque località costiere abruzzesi, portando nella stiva un totale di 587. 138 metri cubi di sabbia. Il ripascimento compiuto ha riportato il livello della battigia a circa due metri di altezza in più rispetto al livello medio del mare, ricostituendo un profilo naturale che il fenomeno dell´erosione aveva assottigliato fino a pochi centimetri di spessore. La metodologia adottata è stata a "vasca di colmata" che consiste nella realizzazione di argini tali da consentire alla sabbia veicolata con l´acqua di decantare all´interno della vasca stessa. Lo stesso Visca ha poi definito "prive di fondatezza le obiezioni mosse da sedicenti ambientalisti circa il monitoraggio dei campioni di sabbia usata per il ripascimento della costa, in quanto eseguito da personale regionale che opera nel settore da oltre venti anni". I futuri interventi già programmati riguarderanno le coste di Silvi, Pineto, Roseto, Montesilvano, Casalbordino, Vasto e Martinsicuro. Il costo dei lavori già completati si aggira sui 15 milioni di euro, mentre un costo di altri 14 milioni di euro circa è stato preventivato per i lavori successivi già programmati. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|