|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
COME RIFORMARE IL SISTEMA DI BILANCIO EUROPEO? UNA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE E UN NUOVO SISTEMA DELL´IVA. PEDER LUNDQUIST: "LA SFIDA NON È QUELLA DI SPENDERE DI PIÙ, MA SPENDERE MEGLIO".
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 25 ottobre 2011 - Da molto tempo, il deputato francese di centro-destra Alain Lamassoure, presidente della Commissione per i bilanci, richiede nuove risorse economiche destinate unicamente all´Unione europea. Oggi il budget europeo è costituito essenzialmente dai contributi dei singoli Stati membri. "Ė venuto il momento per una riforma radicale" ha insistito Alain Lamassoure il 20 e 21 ottobre a Bruxelles, durante una conferenza che ha riunito deputati nazionali e europei. Ha inoltre sottolineato che i trattati prevedono da anni delle nuove risorse destinate all´Unione europea. Ha richiesto un´azione più efficace per una politica di bilancio più trasparente davanti al presidente del Parlamento europeo Jerzy Buzek, che ha precedentemente aperto il dibattito. " Ė necessario trovare delle risposte per reagire ai periodi di crisi (...), per questo abbiamo bisogno di un bilancio europeo solido" ha spiegato il presidente Buzek. Risorse proprie, risorse improprie - Se tutti i partecipanti sono stati d´accordo nel voler trovare un nuovo sistema di bilancio, non tutti sono arrivati alla stessa soluzione. La proposta della Commissione europea di introdurre dei fondi destinati alle politiche comuni attraverso a una tassa sulle transazioni finanziarie e un nuovo sistema dell´Iva è stata discussa. Alcuni deputati hanno accolto la proposta con scetticismo, altri hanno proposto una risoluzione non solamente europea, ma addirittura su scala mondiale. Inoltre, una parte dei deputati hanno indicato che un aumento dell´Iva potrebbe provocare una crescita delle tassazioni al livello globale. Semplificare il sistema - Il sistema di risorse dell´Unione europea è "troppo complesso e incomprensibile per i cittadini", a spiegato il deputato belga Guy Verhofstadt (Liberali e democratici). Il finanziamento delle politiche regionali è stato utilizzato come esempio. "La sfida non è quella di spendere di più, ma spendere meglio" ha insistito Peder Lundquist, deputato del governo danese, che sarà a capo del Consiglio dell´Unione europea in gennaio. "Se un sistema non funziona, bisogna accettarlo e cambiare le cose". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|