|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
REGIONE TOSCANA SOSTERRÀ VOTO A16 ENNI IN NUOVI ORGANISMI DI QUARTIERE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 27 ottobre 2011 - Snelli, flessibili, a costo zero. Saranno questi i connotati dei nuovi organismi di cui potranno dotarsi i Comuni della Toscana sotto i 250 mila abitanti dopo lo scioglimento delle circoscrizioni previsto dalla legge Finanziaria del 2008. Il documento preliminare alla nuova proposta di legge, volta a facilitare la democrazia, ovvero la partecipazione attraverso “soggetti” intermedi fra i cittadini e il governo municipale è stato presentato ieri in Consiglio regionale dall’assessore Riccardo Nencini. L’assessore ha sottolineato che la proposta, che porterà ad una legge a costo zero, è volta ad incentivare i Comuni sotto i 250 mila abitanti che perderanno le circoscrizioni o i consigli di quartiere (in Toscana tutti tranne Firenze) ad istituire nuovi organismi di partecipazione che contribuiscano a recuperare il rapporto di fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni e la partecipazione alla vita democratica. La legge prevederà un bando con un contributo in denaro (per il primo anno sono previsti 150 mila euro complessivamente) da assegnare al comune o ai comuni che avranno vinto il bando presentando progetti efficaci e in regola con i requisiti. Fra questi c’è il voto ai giovani di 16 anni. “In paesi come l’Austria – ha sottolineato Nencini – il voto ai giovani di 16 anni è già consentito anche per il Parlamento, noi pensiamo di istituirlo per allargare la partecipazione dal basso in questi nuovi soggetti intermedi fra i cittadini e i Comuni.” L’assessore ha precisato che questo è l’unico ambito di competenza nel quale è possibile legiferare per una Regione, essendo la materia dei requisiti per l’elettorato, attivo o passivo, sia per le politiche che per le amministrative, di competenza dello Stato. Nencini ha aggiunto che la proposta è volta anche a dar seguito ad un’intesa già siglata nel 2005 fra l’Anci, l’associazione dei Comuni, e il Consiglio regionale della Toscana. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|