Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Novembre 2011
 
   
  INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER AZIONI DI TRASFERIMENTO FRA MODI, AZIONE AUTOSTRADE DEL MARE, AZIONE DI RIDUZIONE DEL TRAFFICO, AZIONI CATALIZZATRICI E AZIONI COMUNI DI APPRENDIMENTO NELL´AMBITO DEL SECONDO PROGRAMMA MARCO POLO

 
   
  Bruxelles, 2 novembre 2011 - La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell´ambito del secondo programma Marco Polo. La Commissione europea ha introdotto uno spostamento dal trasporto su strada a modi più rispettosi dell´ambiente in un libro bianco del 2001 - "La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte". Nel suo nuovo libro bianco sulla politica europea dei trasporti, pubblicato nel marzo 2011, la Commissione europea cerca, tra gli altri obiettivi, di ottimizzare le prestazioni della catena logistica multimodale, anche attraverso un maggiore utilizzo di modi di trasporto più efficienti dal punto di vista energetico. Questo dovrebbe permettere di spostare il 30% del trasporto delle merci su strada oltre 300 km ad altre modalità quali la ferrovia o per vie navigabili entro il 2030, e più del 50% entro il 2050. L´azione di sostegno per tale regime è stata svolta dal primo programma Marco Polo tra il 2003 e il 2006; dopo tale periodo, l´Unione europea ha deciso di estendere il proprio sostegno attraverso un secondo programma. Il secondo programma Marco Polo sostiene le iniziative per ridurre la congestione stradale derivante dal traffico merci. Ciò permetterà di migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto e di potenziare il trasporto intermodale. A loro volta, queste azioni contribuiranno a un sistema di trasporti più efficiente e sostenibile, che fornirà all´Ue un valore aggiunto senza avere un impatto negativo sulla coesione economica, sociale o territoriale. Il sostegno è specificamente inteso a contribuire alla copertura delle perdite iniziali risultanti dal trasporto merci nei servizi intermodali nuovi o potenziati, o derivanti da azioni per evitare il traffico merci. Per leggere il bando ufficiale, consultare: Gu C 309 del 21 ottobre 2011 http://eur-lex.Europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:c:2011:309:0012:0012:it:pdf    
   
 

<<BACK