Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Novembre 2011
 
   
  VARESE, RIAPERTO AL TRAFFICO VIALE MILANO POLITICA RESPONSABILE HA SBLOCCATO IMPORTANTE NODO A NOVEMBRE SI CONCLUDERANNO ANCHE LAVORI DI VIA DELLA CARNAGA

 
   
  Varese, 2 novembre 2011 - L´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo è intervenuto il 27 ottobre alla chiusura del cantiere del cavalcavia di viale Milano e alla relativa apertura al traffico. All´inaugurazione erano presenti anche il sindaco di Varese Attilio Fontana, il vice sindaco Carlo Baroni, il presidente di Ferrovienord Carlo Malugani e il fiduciario di Confcommercio Ascom Varese Marco Parravicini. ´Oggi - ha detto l´assessore Cattaneo - siamo qui a sciogliere questo importante nodo della viabilità varesina´. Durante l´inaugurazione è stato anche annunciato che, entro la metà di novembre, si concluderanno i lavori di via della Carnaga, un intervento che agevolerà il transito dei mezzi pesanti garantendo più sicurezza anche alla rete ferroviaria. ´Questi - ha proseguito l´assessore - sono esempi che dicono che nella nostra regione c´è una politica che non si nasconde dietro ai problemi, ma anche di fronte alle difficoltà sa risolverle, affrontando concretamente le situazioni. In particolare la soluzione dei problemi emersi nella realizzazione di questo cavalcavia è potuta avvenire grazie alla forte volontà degli Enti che si sono assunti le proprie responsabilità´. Il cantiere ha comportato il rifacimento completo della copertura, realizzata nel 1960, della trincea che unisce i cavalcaferrovia esistenti dal tempo della costruzione della linea Como-varese-laveno (1885), per una superficie di quasi 2400 mq di trincea coperta. Il finanziamento dell´intervento è stato regolato con l´accordo tra la Regione Lombardia, il Comune di Varese e Ferrovienord, sottoscritto l´11 maggio 2005. In base alle Convenzioni in essere, l´80 per cento dell´investimento sarebbe toccato al Comune di Varese, ma la Regione Lombardia ha accettato di concorrere fino al 50 per cento della spesa. Con tale accordo Ferrovienord si è assunta la responsabilità di Stazione Appaltante sia per la progettazione che per la realizzazione dell´opera. La Nuova Stazione Di Varese Nord - Ferrovienord l´ha inserita tra quelle prioritarie per la realizzazione del programma di innalzamento delle banchine e per l´eliminazione delle barriere architettoniche. L´intervento consiste nell´innalzamento di 30 centimetri della banchina del binario 1 e di buona parte di quella al servizio del binario tronco per consentire un agevole incarrozzamento a tutti i viaggiatori, senza salire o scendere dai gradini, ma direttamente al livello del pavimento delle nuove carrozze. ´Non ci siamo dimenticati nemmeno di un altro progetto fondamentale, che coinvolgerà la città di Varese, e mi riferisco a all´unificazione delle stazioni ferroviarie - ha concluso l´assessore - e, a conferma di questo impegno, dopo l´incontro della Segreteria tecnica, nei prossimi giorni si riunirà il collegio di vigilanza preposto. Con l´unificazione delle stazioni e l´Arcisate Stabio si aprono buone prospettive di collegamenti transfrontalieri per Varese´. ´Credo che quest´opera sia emblematica - ha dichiarato Malugani - di come una proficua collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti, pubblici e privati, consenta di ottemperare gli interessi in gioco e di superare anche qualche difficoltà incontrata durante il cammino. Il mio ringraziamento va dunque all´assessore Cattaneo e alla Regione Lombardia, al sindaco Fontana e al Comune di Varese, a tutto il personale di Ferrovienord. Tutte le parti in causa si sono prodigate per limitare l´impatto dei lavori di un´opera complessa ma fondamentale per la città e per garantire la sua conclusione nel più breve tempo possibile, nonostante le criticità e le difficoltà incontrate durante i lavori´.  
   
 

<<BACK