|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
REGIONE FINANZIA TELERISCALDAMENTO TRIBUNALE DI MILANO OLTRE 3 MILIONI DI EURO PER 232 INTERVENTI IN TUTTE PROVINCE LA LOTTA ALLO SMOG SI VINCE CON MISURE STRUTTURALI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 novembre 2011 - Dal 15 ottobre anche il tribunale di Milano è teleriscaldato. Questo significa che è stato definitivamente dismesso il vecchio impianto a gasolio, che aveva un forte impatto in termini di emissioni in atmosfera e di consumo energetico. La realizzazione dell´intervento è stata resa possibile anche tramite il bando da oltre 3 milioni di euro, con il quale Regione Lombardia ha finanziato la realizzazione di 232 interventi di termoregolazione e contabilizzazione di calore connessi a una rete di teleriscaldamento in tutta la regione. Tra i diversi Comuni beneficiari, c´è quello di Milano, che, attraverso A2a, ha ricevuto un finanziamento di oltre 160.000 euro per realizzare l´intervento al Palazzo di Giustizia. ´Sappiamo ormai che il riscaldamento civile è una delle principali fonti di inquinamento nelle aree urbane - ha spiegato l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi - e stiamo intervenendo in diversi modi per attutirne l´impatto nelle nostre città. La strada del teleriscaldamento è certamente la più innovativa ed efficace, nonostante abbia costi di realizzazione elevati. Abbiamo perciò deciso di promuovere una serie di agevolazioni, come in questo caso, per favorirne la diffusione´ Il Tribunale Teleriscaldato - ´In particolare, per il Tribunale di Milano l´intervento è particolarmente significativo - ha continuato l´assessore - perché fino ad oggi era uno dei più grandi edifici alimentati ancora a gasolio e dunque molto impattante in termini di emissioni in atmosfera. Senza considerare che per la sua alimentazione richiedeva almeno 70 viaggi di grandi e ingombranti autocisterne nel centro di Milano, con conseguente disagio per i milanesi, maggiore traffico e inquinamento per almeno 70 giorni nei mesi invernali´. Dall´intervento sugli edifici teleriscaldati, incluso il Palazzo di Giustizia, si stimano riduzioni di polveri sottili del 95 per cento (sul singolo edificio), così come una riduzione di un importante precursore del Pm10 come l´ossido di azoto pari al 35 per cento. Verrà poi praticamente azzerata (meno 99 per cento) l´emissione di anidride solforosa, che era prodotta dalla combustione del gasolio e che risulta essere particolarmente inquinante. Anche il consumo di energia viene ridotto in maniera significativa, grazie agli interventi per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore, che, dal 1 agosto 2012, diventeranno progressivamente obbligatori su tutto il territorio regionale. ´Siamo molto fieri di questo intervento - ha concluso l´assessore - perché dimostra, nonostante il momento di crisi e i tagli ai bilanci pubblici, una volontà chiara della Regione nella lotta all´inquinamento atmosferico senza trascurare nessuna delle sue cause strutturali. Solo così questa complessa battaglia potrà essere vinta´. I Finanziamenti Alle Province: Milano, 61 interventi per 1.211.736 euro; - Bergamo, 31 interventi per 254.212 euro; - Brescia; 59 interventi per 783.389 euro; - Como, 12 interventi per 73.590 euro; - Cremona, 2 interventi per 14.677 euro; - Monza e Brianza, 35 interventi per 622.956 euro; - Sondrio, 21 interventi per 199.504 euro e - Varese, 11 interventi per 76.761. Totale: 232 interventi per 3.236.829 euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|