|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
TIROLO, ALTO ADIGE, TRENTINO: RSA A CONFRONTO NELL’EUREGIO VIVONO OLTRE 300.000 PERSONE CON PIÙ DI 65 ANNI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 2 novembre 2011 - L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide più importanti per tutte le società occidentali. Per affrontarla con efficacia occorre sfruttare al meglio le risorse disponibili, migliorando ed innovando gli attuali servizi di assistenza agli anziani. E’ stato questo il tema al centro del convegno "Creare valore.... La responsabilità sociale delle strutture residenziali per anziani" che si è tenuto il 27 ottobre a Trento presso la sala della Cooperazione Trentina, organizzato dal Gect Euregio con il supporto di Upipa, Arpa e Arge Tiroler Altenheime, le associazioni che rappresentano le residenze sanitarie assistenziali di Trentino, Alto Adige e Tirolo. La sfida è quella di poter continuare a garantire, anche in futuro, gli attuali livelli di assistenza agli anziani, come hanno ribadito, aprendo i lavori, gli assessori alla sanità della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e della Provincia autonoma di Bolzano Richard Theiner. Entrambi hanno evidenziato quanto sia importante ragionare insieme cercando di mettere in rete le rispettive potenzialità. Rossi ha ricordato che, secondo le stime, in Trentino nel 2030 ci saranno oltre 50.000 ultraottantenni. Per questo, ha aggiunto l’Assessore trentino, occorre verificare la sostenibilità del sistema nel corso degli anni, riflettendo sulla conpartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria e quindi esplorando la frontiera dei fondi sanitari. L’assessore Theiner, da parte sua, ha ricordato che in Alto Adige vi sono problemi demografici analoghi, con 4.000 persone non autosufficienti ed 11.000 assistite a casa, con un forte aumento dei nuclei monofamiliari. Occorrono, ha detto l’Assessore della Provincia di Bolzano, forme assistenziali integrative. D’accordo su tale impostazione anche Johann Wiedemair dirigente della ripartizione sociale del Land Tirol che ha ricordato come il 15% dell’intero bilancio del Land sia dedicato all’assistenza agli anziani e per questo diventa importante confrontarsi e trovare nuove idee. L’assessora regionale Martha Stocker, competente sull’ordinamento delle molteplici strutture che operano nel settore socio-sanitario-assistenziale presenti sul territorio regionale, ha evidenziato quanto già fatto a livello di integrazione, grazie anche allo stimolo della Regione, fra Trentino e Alto Adige, trovando importante e molto significativo il coinvolgimento del Land Tirol. Sul fronte della formazione e dell’aggiornamento vi sono già numerosi progetti, ha detto la Stocker, e la collaborazione sviluppata in questo delicato settore, ha aggiunto, potrà servire da modello anche per altre materie di collaborazione della futura Euregione. Dai dati presentati al convegno è emerso chiaramente quanto sia urgente affrontare la questione dell’invecchiamento. Nei tre territori dell’Euregio vivono attualmente circa 300.000 persone con più di 65 anni, fra cui oltre 40.000 con più di 85 anni. Dati su cui riflettere e per i quali, è stato detto durante i lavori, occorre adottare una strategia d’insieme, che consenta di affrontare i nuovi bisogni posti dall’invecchiamento della popolazione, garantendo risposte efficaci e sostenibili nel tempo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|