Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Novembre 2011
 
   
  ASILI NIDO: ROMA AL TOP IN ITALIA PER ECONOMICITÀ, POSTI E QUALITÀ»

 
   
  Roma, 2 novembre 2011 - «In un periodo di forte crisi per le famiglie, Roma Capitale si conferma la metropoli più economica, accogliente e attenta alle esigenze dei genitori con bambini in età da asilo nido che si rivolgono al servizio pubblico». È quanto dichiara l’assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, Gianluigi De Palo, commentando i dati del dossier dell’Osservatorio Prezzi&tariffe di Cittadinanzattiva sui nidi comunali in Italia, presentato il 27 ottobre a Roma. «Con 146 euro mensili, in piena controtendenza rispetto al dato nazionale - spiega De Palo - siamo la grande città con la tariffa media più bassa d’Italia: meno della metà della media italiana, che è 302 euro, e molto meno anche della media regionale, pari a 283 euro mensili. Non solo: negli ultimi tre anni abbiamo aggiunto oltre 4mila posti-nido, portandone il numero complessivo a 21.371, con un miglioramento del 23% dell’offerta e un conseguente abbattimento della lista d’attesa di oltre il 20%. Al momento, la capienza nei 207 nidi comunali è pari a 13.897 posti: circa un posto-nido su 10, in Italia, si trova a Roma». «Rispetto alla percentuale degli ingressi in lista d’attesa - aggiunge l’Assessore capitolino - che a livello nazionale nel 2009 è stata del 25%, a Roma registriamo un incoraggiante 23%. Infine, non siamo lontani dal raggiungimento del parametro comunitario di Lisbona, che prevede almeno il 33% di copertura del servizio. Ad oggi abbiamo raggiunto il 28,5%». «La lettura dei dati di Cittadinanzattiva - conclude De Palo - mette in evidenza, nel raffronto con le altre metropoli italiane, la qualità dell’offerta educativa per i bambini da 0 a 3 anni che contraddistingue la nostra città, nonostante le sue dimensioni e la sua specificità sociale e topografica. So bene, però, che dobbiamo lavorare ancora tanto, senza cullarci sugli allori. Questi numeri, semmai, sono un incentivo a fare sempre meglio. Ce lo chiedono le famiglie di Roma».  
   
 

<<BACK