Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Novembre 2011
 
   
  "PRESENTI", IL LIBRO SULLE LIBERTA´ DEL LICEO DA VINCI DI TRENTO

 
   
  Trento, 2 novembre 2011 - "Questo libro è un lavoro ben fatto, che rivela un approccio assai maturo ed esigente. E conferma come la scuola, quando è vissuta nel modo giusto, non è solo le necessarie conoscenze e competenze, ma anche responsabilità. La stessa che la Provincia fa sua quando all´istruzione annette ruolo ed importanza decisivi. L´impegno nella scuola è per noi presidiare una frontiera tanto globale quanto locale, è investire certo in edifici - come il vostro, oggi nuovo, moderno e funzionale - ma anche e soprattutto in risorse umane. Non dimenticate che le risorse e le opportunità oggi assegnate all´istruzione, in Trentino, derivano dal lavoro e dal sacrificio di famiglie ed imprese. Siate all´altezza della responsabilità che questo comporta". Così Lorenzo Dellai, presidente della Provincia autonoma di Trento, si è rivolto a dirigenti, docenti e studenti del Liceo "Leonardo Da Vinci", a Trento, dove – il 27 ottobre - è stata inaugurata la nuova aula magna di via Madruzzo e dove è stato presentato il primo numero della rivista «Presenti», indagine sul tema della libertà realizzata dagli studenti del liceo che hanno aderito al Progetto giornalismo. Al suo fianco l´assessore provinciale all´istruzione e allo sport, Marta Dalmaso, il preside Alberto Tomasi e il presidente del consiglio di istituto Luca Arighi. Ospite d´onore il magistrato Giuseppe Ayala - che è uno degli intervistati nella pubblicazione, così come il presidente Dellai - e che ha concluso l´incontro con una relazione su «Il percorso della libertà nell´Italia degli ultimi decenni". Spazio anche ai senatori Giorgio Tonini e Giacomo Santini, anch´essi "protagonisti" nel libro e presenti accanto al questore Giorgio Iacobone. L´assessore Dalmaso ha sottolineato come "sia importante trovare, nelle scuole del Trentino, belle idee, sorprese - ed è il caso di questa ottima pubblicazione - che spesso non emergono e non fanno rumore ma che disegnano un profilo davvero positivo. C´è spirito di libertà in queste vostre pagine, ed è bello il motto che avete scelto quale sottotitolo: vivere, comprendere e trasformare. Così come voglio rimarcare il fatto che uno dei quattro capitoli in cui avete diviso il libro sia dedicato a chi vive ai margini della società, in grande difficoltà, e a chi dà loro una mano, con generosità". Il primo numero della rivista «Presenti» - per mole, struttura e cura grafica un vero e proprio libro - si articola in una serie di interviste con testimoni significativi della realtà locale e nazionale rappresentanti dei diversi mondi della cultura, delle istituzioni, dell’informazione e del sociale. Tra gli intervistati più noti si segnalano il magistrato Giuseppe Ayala, i giornalisti Milena Gabanelli, Riccardo Iacona e Giovanni De Mauro, il sacerdote don Luigi Ciotti, l’attore di teatro Moni Ovadia, l’editore trentino Roberto Keller. Il numero ha già ottenuto alcuni riconoscimenti a livello nazionale per l’editoria scolastica: Premiospeciale "Miglior Redazione" al concorso Giornalinoi ed è è anche tra i vincitori del concorso Penne sconosciute organizzato dalla associazione culturale Osa e dal comune di Piancastagnaio (Siena). "Presenti" è il progetto che durante l´anno scolastico 2010-2011 ha visto coinvolti circa quaranta studenti del Liceo Leonardo da Vinci diTrento, in un´indagine giornalistica legata al tema della «libertà». Un´indagine che ha portato alla realizzazione di più di trenta interviste, con persone provenienti dal mondo della cultura, delle istituzioni, dell´informazione e del sociale. Una ricerca sviluppatasi attraverso l´incontro con alcuni protagonisti della recente storia italiana. Il lavoro – davvero di ottima fattura sia dal punto di vista dei contenuti che della grafica – sa guardare sia al territorio locale, con un approfondito report del suo tessuto sociale e politico, sia alla dimensione internazionale grazie alla testimonianza di alcuni corrispondenti in Italia per la stampa estera. Particolare attenzione è stata posta infine al tema carcerario anche attraverso le fotografie scattate da alcuni studenti all´interno dello storico carcere di Trento di via Pilati, dismesso nel dicembre 2010. Il tutto racchiuso in un piacevole volume dalla grafica e dai colori vivaci che invitano alla lettura con ben 224 pagine di lunghe interviste. I docenti referenti che hanno coordinato questo notevole progetto sono Cecilia Dalla Torre e Stefano Paternoster - oggi salutati dai "loro" studenti con un caloroso applauso - che raccontano: "Riuscire a superare i propri ristretti confini per andare oltre se stessa, questo sembra essere il compito che la scuola è sempre più frequentemente chiamata a realizzare. "Presenti" è uno dei modi con cui il Liceo Leonardo da Vinci di Trento ha cercato di rispondere a questa esigenza. Un progetto, una sfida che ha riposto la propria fiducia nei ragazzi e nella loro capacità di stimolare modi diversi di narrare la realtà; mostrando come confrontarsi con i più giovani lasci emergere, in modo naturale e spontaneo, una sorta di“dovere educativo” che spinge a parlare chiaro, a non voler nascondere la realtà, adentrare nei problemi senza troppi alibi". Una ricerca ricca e stimolante quella di "Presenti", articolata in quattro sezioni: Libertà e informazione, un confronto con alcuni dei nomi più importanti del giornalismo italiano e non solo, partendo dalle nuove forme di giornalismo legate alle reti informatiche, nel tentativo di individuare le regole necessarie per lo sviluppo di una stampa e di una televisione libera. Libertà e margini, un viaggio lungo quella linea appena tratteggiata dove operatori, educatori sociali e i cosiddetti invisibili vivono e operano per rendere questo spazio più umano e visibile. Libertà e istituzioni, uno sguardo ad una delle realtà percepite come sempre più distanti dai cittadini e in particolare dai giovani; partendo dai luoghi comuni nel tentativo di affrontare tematiche come la legalità, l´immigrazione e il ruolo della politica. Libertà e cultura, una ricerca basata sulla convinzione che le diverse forme culturali sono strumenti essenziali per la costruzione di una società libera.  
   
 

<<BACK