|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
L’AFRICA E LA SUA MAGIA IN BIBLIOTECA PRESENTAZIONE DEL LIBRO E CD “L’AFRICA CHE FA”, DI PEGAS EKAMBA BESSA.
|
|
|
 |
|
|
Segrate(Mi), 2 novembre 2011 – La Biblioteca Comunale e la Direzione Didattica Statale “Gianni Rodari” martedi 8 novembre presentano “L´africa che fa!”, libro e cd di Pegas Ekamba Bessa, con musiche di Dona Munzila Lusungama, edito dalla Fondazione Nigrizia in collaborazione con il Gruppo Solidarietà Africa Onlus di Seregno. L’appuntamento è alle ore 18.30 a Cascina Ovi, via Olgia 9 (ang.Via Cassanese), Segrate (Mi). Un viaggio tra musica, poesia e pensieri inediti per capire, ascoltare e vivere l´Africa con la sua magia e realtà. Al lettore. Che diventa ascoltatore attento e curioso, il compito di esplorare un mondo dalle tante chiavi di interpretazione, cercando ogni volta di trovare la combinazione giusta per scoprire accordi di parole e suoni che custodiscono il messaggio...Del cuore dell´Africa. “Ho ceduto alle pressioni dell´occidente, ho tradito il mio pensiero, la filosofia del griot. Ho preso una strada nuova, ho perso la strada vecchia? Penso di no! Ho scritto con il cuore della mente, ho segnato la mia strada nella storia, ho cercato di viaggiare nel tempo, ho cantato e scritto ciò che dovevo dire e scrivere!” (Mani Kongo, alias Pegas Ekamba) L’ingresso è libero. Pegas Ekamba Bessa - Nato a Kinshasa (Congo R.d) nel 1972, è cresciuto alla scuola della tradizione sviluppando fin da giovane i suoi talenti di cantante e musicista oltre che di narratore e artista di teatro. Diplomato in arte drammatica presso l’istituto Nazionale di Arte e Spettacolo in Congo, ha iniziato la sua attività in Italia a partire dal 1997 con il determinante supporto del Coe (Centro Orientamento Educativo) di Barzio. Ha arricchito la sua formazione con seminari di mimo, recitazione e improvvisazione teatrale con maestri tedeschi, francesi e svizzeri. Nel 1998 ha concluso il corso di formazione per mediatore culturale e animatore interculturale. Ha partecipato alla realizzazione di serie televisive italiane e svizzere oltre che a produzioni cinematografiche. E’ un punto di riferimento del Centro Culturale Bantù, presta la sua attività presso il Museo e il Villaggio africano di Basella di Urgnano e collabora in modo continuativo con associazioni culturali di varie nazionalità. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|