Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Novembre 2011
 
   
  FVG: SICUREZZA SUL LAVORO: NUOVI PERCORSI DI FORMAZIONE PER STUDENTI SPECIFICI SEMINARI ANCHE PER LAVORATORI IN CIGS

 
   
  Trieste, 2 novembre 2011 - Sono 1.380 gli studenti, di 35 diversi istituti scolastici, che nei primi due anni di sperimentazione, 2009 e 2010, hanno partecipato alle circa 2.000 ore di formazione, suddivise in circa 600 interventi, nell´ambito delle azioni finalizzate alla promozione della cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro. Questo il progetto nato da un accordo tra Inail, Assessorato regionale al Lavoro, Ufficio scolastico Regionale, Anmil e Aziende della regione, che ora prosegue nelle sua attuazione che è stata articolata, per il biennio 2011-2012, in percorsi personalizzati sulle caratteristiche degli Istituti, di durata variabile da un minimo di 8 ad un massimo di 30 ore, con un coinvolgimento previsto di circa 800 studenti e l´erogazione di circa 900 ore di attività. L´iniziativa ha già riscontrato l´adesione di 21 Istituti Scolastici e si pone l´obiettivo, non solo di rafforzare ulteriormente la collaborazione con gli istituti tecnici del settore tecnologico (costruzioni, meccanica, agraria) e professionali del settore industria e artigianato, ma anche di allargare il target della sperimentazione, coinvolgendo un numero maggiore di licei dell´area scientifica-tecnologica e umanistica; inoltre si cercherà anche di proporre nuovi moduli con contenuti specifici sui rischi psicosociali e su quelli legati alle malattie professionali. Per la realizzazione del percorso formativo è stata creata un´equipe di 33 esperti in materia di sicurezza e di 16 testimoni dell´associazione Anmil, che hanno dato la loro disponibilità ad accompagnare gli studenti in visite guidate e stage presso 18 grandi aziende della regione. Di pari passo l´Assessorato regionale al Lavoro e l´Inail collaborano per la realizzazione di un ciclo di seminari informativi sul tema della sicurezza, rivolti ad un gruppo di lavoratori posti in Cigs per riorganizzazione o ristrutturazione aziendale. L´iniziativa ha l´obiettivo di sostenere le imprese e i lavoratori in difficoltà, in vista di una possibile riqualificazione professionale, proponendo tematiche di rilevanza centrale sugli aspetti della sicurezza, della flessibilità, e dell´organizzazione del lavoro, progettando interventi condivisi con le imprese e funzionali alle azioni già programmate dal piano di riorganizzazione aziendale. Il 18 ottobre è stato avviato il primo dei 6 percorsi previsti in Jacuzzi Europe S.p.a (con sede nel comune di Valvasone) che complessivamente coinvolgeranno 78 tra dirigenti, preposti e addetti. In provincia di Udine è già stato avviato il percorso presso la Dm Elektron di Buja, che vede la partecipazione di 14 lavoratori. "L´impegno verso la formazione in materia di sicurezza sul lavoro - afferma l´assessore regionale Angela Brandi - è un obiettivo primario dell´Amministrazione regionale, e i dati che segnalano un calo degli infortuni lo stanno a dimostrare". "Nel caso della collaborazione con l´Inail e le scuole, - sottolinea ancora l´assessore -agendo sui giovani si intende infondere un preciso messaggio culturale, ovvero quello del lavoro che non deve diventare mai un rischio per la salute della persona". "Voglio sottolineare, inoltre, che portare avanti quest´iniziativa con il supporto della testimonianza dei soci dell´Anmil è il modo migliore per trasferire ai ragazzi il concetto di pericolo - conclude Brandi - perché le esperienze vissute e raccontate dai protagonisti rappresentano un valore aggiunto alla finalità educativa di tutto il progetto". "La scuola - evidenzia il direttore regionale dell´Inail Elda Ferrari - è la sede privilegiata per trasmettere ai giovani il messaggio della sicurezza come stile di vita, che non si limita al solo ambito lavorativo ma coinvolge tutto il nostro quotidiano. Sono convinta, infatti, che ciò che si apprende a scuola diventa parte connaturata del nostro agire, da forma ai nostri comportamenti e quindi consente alla sicurezza di diventare una logica di vita". "Formare gli uomini non è come riempire un vaso. E´ accendere un fuoco", conclude la Ferrari citando Aristofane.  
   
 

<<BACK