Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Novembre 2011
 
   
  SYMANTEC 2011 CRITICAL INFRASTRUCTURE PROTECTION (CIP) SURVEY: RISULTATI ITALIA

 
   
  La Critical Infrastructure Protection Survey di Symantec è il risultato di una ricerca condotta nei mesi di agosto e settembre 2011 da Applied Research sui C-level e i professionisti It delle grandi, medie e piccole aziende di 14 diversi settori di infrastrutture critiche. Lo studio è stato realizzato per esaminare la consapevolezza, l’impegno e la preparazione per quanto riguarda i programmi Cip del settore pubblico. L´indagine ha coinvolto 3.475 aziende provenienti da 37 paesi in Nord America, Emea (Europa, Medio Oriente e Africa), Asia Pacifico e America Latina. Si definiscono infrastrutture critiche "quei sistemi e le attività, sia esse fisiche o virtuali, così vitali per una nazione che l´incapacità o la distruzione di tali sistemi e attività avrebbe un effetto debilitante sulla sicurezza, sulla sicurezza economica nazionale, la sicurezza e la salute pubblica nazionale, o qualsiasi combinazione di questi elementi." La Critical Infrastructure Protection Survey di Symantec, giunta al secondo anno, è il risultato di una ricerca condotta per esaminare la consapevolezza, l’impegno e la preparazione per quanto riguarda i programmi Cip del settore pubblico e in particolare: il livello di impegno dei fornitori di infrastrutture critiche nei programmi Cip della propria pubblica amministrazione; il livello di consapevolezza delle minacce dei fornitori di infrastrutture critiche; il livello di preparazione dei fornitori di infrastrutture critiche. Lo scorso anno la ricerca ha rilevato un alto livello di impegno, di percezione delle minacce e di preparazione dei fornitori di infrastrutture critiche. Nel 2011, i risultati hanno mostrato una riduzione in tutte queste aree sulla base dell’Indice di Partecipazione Cip. L´indice di Partecipazione Cip è il risultato di un insieme di domande che misura quanto le aziende sono impegnate con i programmi di protezione delle infrastrutture critiche del loro settore pubblico. E ´normalizzato al 2010, nostro anno di modello base. Per convenzione, l´Indice di Partecipazione Cip 2010 è 100%. Minore consapevolezza e impegno nei programmi Cip della pubblica amministrazione. Quest’anno, le aziende sono in generale meno consapevoli dei programmi Cip del proprio settore pubblico. Il 36% degli intervistati (il 33% in Italia) ha dichiarato di essere abbastanza o completamente consapevole dei piani della pubblica amministrazione per le infrastrutture critiche in discussione nel loro Paese rispetto al 55% dello scorso anno. Nel 2011, il 37% delle aziende intervistate(il 35% in Italia) ha affermato di essere completamente o significativamente impegnato contro il 56% del 2010. Indecisione maggiore sui programmi Cip della pubblica amministrazione La ricerca ha inoltre evidenziato che le aziende sono più indecise nel 2011 di quanto lo fossero nel 2010 circa i programmi Cip del settore pubblico. Ad esempio, quando viene chiesto di esprimere la propria opinione sui programmi Cip del settore pubblico, il 42% (il 37% in Italia) non si pronuncia o si dichiara neutrale contro il 26% dello scorso anno. Inoltre, le aziende adesso sono un po’ meno disposte a collaborare con i programmi Cip di quanto non lo fossero un anno fa: il 57% (il 45% in Italia) contro il 66% del 2010. Le aziende si sentono meno preparate. Non sorprende che così come la percezione delle minacce da parte delle aziende sia in calo, allo stesso modo cali anche la loro preparazione. Complessivamente, la preparazione su scala globale è scesa in media di otto punti: da 60% a 63% nel 2011 (dal 48% al 55% in Italia) rispetto al 2010 quando era dal 68% al 70%  
   
 

<<BACK