|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
VENDOLA IN CINA INAUGURA LA FIERA DELL´INNOVAZIONE NELLA CITTÀ DI HANGZHOU
|
|
|
 |
|
|
Bari, 14 novembre 2011 - Dopo il Guangdong, lo Zehjiang. Il 10 novembre è proseguita nella provincia cinese con il porto più grande del mondo come rendimento (il porto nella città di Ningbo) la missione istituzionale del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola in Cina. Una missione che per la prima volta vede imprese e distretti pugliesi portare in Cina il Know-how italiano nel settore delle rinnovabili, del risparmio energetico e della protezione ambientale. Questa mattina il Presidente Vendola ha inaugurato prima l’ottava edizione della manifestazione China-italy Regional Innovation & International Technological Projects 2011 alla presenza delle massime autorità politiche locali (tra queste il vice governatore Mr Mao Guanglie ed il Console generale d’Italia a Shanghai Vincenzo De Luca) e subito dopo il padiglione italiano presente all’interno della Fiera. All’inaugurazione anche delegazioni internazionali di oltre 10 paesi provenienti da vari continenti e più di 30 imprese delle regioni italiane, Puglia, Emilia Romagna e Toscana, tre delle cinque regioni italiane a vario titolo coinvolte nei progetti del programma Mae /Regioni/cina. Il Presidente Vendola è stata l’unica autorità straniera a parlare nel corso della cerimonia ufficiale di inaugurazione della Fiera. “Ciò che dobbiamo perseguire attraverso l’innovazione - ha dichiarato Vendola nel suo discorso inaugurale - è certamente la crescita economica, ma altrettanto necessariamente la salute delle persone, il benessere diffuso, la salute delle nostre città”. Grande è l’attenzione che, dopo la ricca provincia meridionale del Guangdong, anche lo Zhejiang mostra per le tecnologie ambientali e l’innovazione tecnologica in generale. Per questo, particolarmente attesa era la presenza ad Hangzhou delle realtà imprenditoriali pugliesi, che sono impegnate nella missione tecnica attualmente in corso. Organizzata per conto della Regione Puglia dall’Arti, l’Agenzia regionale per la Tecnologia e l’Innovazione che gestisce il Progetto Renewal nell’ambito degli accordi Mae/regioni/cina, la missione porta infatti nello Zhejiang una significativa rappresentanza di imprese dei settori delle energie rinnovabili, della protezione ambientale e dell’edilizia sostenibile, nonché gli esponenti del Ditne, distretto tecnologico nazionale sull’energia e dei distretti produttivi regionali “La nuova energia”, dell’Ambiente e riutilizzo (Dipar) e dell’Edilizia sostenibile. Dopo la visita ufficiale alla manifestazione, che ospita anche rappresentanze di Usa, Russia, Bielorussia, Israele, Germania e Olanda, il Presidente Vendola ha partecipato al workshop di presentazione delle tre regioni italiane presenti in Fiera. “Per essere efficace, l’innovazione deve comportare un cambio culturale generale e accompagnare il miglioramento della qualità della vita. Noi in Puglia abbiamo scelto di avere fiducia nella globalizzazione e nella competizione economica” ha dichiarato il presidente della Regione Puglia intervenendo all’incontro. “L’innovazione porta con sé l’esigenza di grande responsabilità - ha proseguito - e se oggi in Italia il clima cambia tanto da determinare tempeste tropicali e disastri idrogeologici è perché non si è stati intelligenti, né responsabili”. “In Puglia, però, in pochi anni abbiamo impresso un cambiamento forte, grazie all’innovazione: siamo la prima regione italiana per la produzione di energia eolica e fotovoltaica, perché abbiamo aziende in grado di gestire in maniera innovativa e competitiva le tecnologie ambientali e quelle energetiche. Alcune di queste aziende hanno attraversato con noi il mare per venire in Cina a presentarvi le loro competenze e ad incontrare le vostre imprese”. “Il dodicesimo piano quinquennale cinese, da poco varato, considera la protezione ambientale una priorità assoluta” ha sottolineato il console generale d’Italia a Shanghai Vincenzo De Luca, evidenziando anche come la Cina sia da qualche anno attenta non solo alle produzioni innovative delle grandi imprese multinazionali, ma sempre più a quelle delle piccole e medie imprese e alle attività espresse dai distretti, con le quali il governo cinese ha stabilito che si incrementino particolarmente i rapporti commerciali e di collaborazione. (Questi i nomi delle imprese pugliesi presenti in mostra alla Fiera dell’Innovazione di Hangzhou: Geatecno; Selferg; Matrix; Pilot Atc; Consorzio Quadrifoglio; Fei System; Saem Energie Alternative). Tra gli incontri istituzionali, da segnalare quello svoltosi presso il Palazzo del Governo della città con il governatore provinciale dello Zehjiang Xia Baolong che si è detto particolarmente colpito dalla qualità delle aziende pugliesi presenti e dall’esperienza maturata dalla regione Puglia nel campo della protezione ambientale e dei cicli dei rifiuti e dell’acqua. In sintonia con il Presidente Vendola, entrambi hanno salutato con interesse e apprezzamento l’avvio di attività di cooperazione economica e partenariato tra la Regione Puglia e la Provincia dello Zheijang e hanno convenuto sulla necessità di avviare tavoli tecnici di confronto su energie rinnovabili, protezione ambientale, oltre che turismo e tessile di qualità anche in vista di una prossima visita in Italia ed in Puglia del governo provinciale dello Zehjiang. Nel corso della sua permanenza nello Zehjiang inoltre, il presidente Vendola ha incontrato i principali quotidiani e riviste della provincia cinese parlando a tutto campo non solo della cooperazione in atto tra Puglia e Cina, delle analogie e delle differenze tra Cina ed Europa, della crisi finanziaria globale e del debito sovrano in Europa ma anche della situazione politica italiana e della crisi del governo italiano. Note sulla Provincia dello Zheijang - La Provincia del Zhejiang è sede di alcune delle più importanti aziende private cinesi: Alibaba (motore di ricerca) e Hangzhou Wahaha Group (bevande) per citarne alcune. In effetti, la provincia del Zhejiang, famosa nel mondo perché i suoi abitanti costituiscono il nucleo delle comunità di immigrati cinesi all’estero, gode di un ambiente favorevole per lo sviluppo dell’iniziativa privata, che ha origine dalla naturale inclinazione al business dei suoi abitanti, ma che deve molto anche all’incoraggiamento del Governo provinciale. La Provincia ospita anche il porto più grande del mondo: la Città di Ningbo, nello Zhejiang, dispone del porto più importante al mondo per rendimento (mentre quello di Shanghai è primo per capacità di movimentazione di container) in termini di prodotti trattati, che sono principalmente materie prime, olio crudo e gas naturale liquido. Il ruolo di Ningbo, quale centro dei trasporti, è stato ulteriormente rafforzato attraverso investimenti pubblici finalizzati a migliorare le connessioni con le province limitrofe. Per esempio, il completamento del Ponte sulla Baia di Hangzhou, il ponte trans-oceanico più lungo al mondo, permette di collegare Shanghai a Ningbo in due ore e mezza. Nella Provincia vi è infine la città di Wenzhou, principale città tessile della Cina da dove proviene il 90% dell’immigrazione cinese in Italia (si veda il caso di Prato e di Milano), ragione per la quale la Regione Toscana ha avuto rapporti privilegiati negli ultimi anni e con la quale – insieme alla Regione Puglia – ha avviato il Progetto Tex_tech cofinanziato dal Mae nell’ambito del Programma Mae-regioni-cina. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|