|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
CONTROLLO SPESA SANITARIA; AL VIA IL 17 NOVEMBRE A VILLA UMBRA LABORATORIO INTERREGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 14 novembre 2011 - Le recenti norme sul Federalismo, il nuovo Patto sulla salute, il decreto sull´armonizzazione contabile stanno enfatizzando quel processo di specializzazione dei diversi sistemi sanitari regionali avviato dal Dlgs 502/92. Appare sempre più evidente come ogni Regione stia definendo specifiche modalità organizzative, gestionali, di programmazione e controllo. Per rispondere a queste necessità la Scuola umbra di amministrazione pubblica ha organizzato un laboratorio didattico su "Il controllo della spesa sanitaria nelle Regioni italiane" che sarà presentato il 17 novembre, alle ore 9, a Villa Umbra. I lavori saranno aperti da Franco Tomassoni, assessore regionale alla sanità, che ha auspicato e condiviso il progetto. Attraverso il laboratorio la Scuola si propone di mettere a disposizione momenti formativi utili ad approfondire, conoscere ed acquisire le migliori esperienze nazionali in materia. Sono previsti quattro incontri, ciascuno di sette ore, più una tavola rotonda conclusiva per un totale di trentacinque ore di formazione. Le attività si terranno con cadenza bisettimanale, tra novembre e dicembre 2011, con l´obiettivo di avviare nella Scuola un ambito di confronto interistituzionale tra sistemi sanitari regionali. La presentazione dei modelli regionali sarà proposta dagli operatori delle Regioni nell´ambito di un dibattito guidato che consentirà l´approfondimento e la comparazione degli aspetti più significativi. Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola, ha evidenziato come i diversi percorsi rendano necessaria un´attenta attività di confronto, sia per coglierne le differenze e apprezzarne le specificità, sia, soprattutto, per sviluppare metodologie comuni in grado di diffondere le pratiche migliori. In particolare, nei vari incontri, si alterneranno due tipologie di momenti formativi: il primo finalizzato ad inquadrare la problematica oggetto del corso e, l´altro di tipo seminariale, che porrà a confronto due o più Regioni che abbiano realizzato significative esperienze in materia. Il corso è rivolto a dirigenti e funzionari che operano nelle Direzioni sanità delle Regioni. Il numero di partecipanti al laboratorio non potrà superare le trenta unità, eccetto che per la tavola rotonda finale, la cui partecipazione potrà essere estesa ad altri operatori. Nelle diverse giornate si alterneranno i seguenti relatori: Eugenio Anessi Pessina - professore ordinario di economia aziendale, facoltà di economia - Università Cattolica Roma; Elena Cantu´- docente "lecturer" dipartimento di analisi istituzionale e management pubblico - Università Bocconi Milano; Niccolo´ Persiani - professore ordinario di economia, facoltà di medicina e chirurgia - Università di Firenze - responsabile scientifico del laboratorio; Fabrizio Rossi - docente di "internal auditing", facoltà di economia - Università della Tuscia; Nicola Salerno - ricercatore Cerm. Le Regioni partecipanti sono: Basilicata - Stefano Vito Lorusso - Dipartimento salute e sicurezza - ufficio risorse finanziarie e investimenti del sistema salute; Emilia Romagna - Virginia Musconi - Direzione sanità e politiche sociali - servizio programmazione economico - finanziaria; Lazio - Fabrizio Ferri - direttore con funzione vicario e dirigente area risorse finanziarie -direzione regionale programmazione e risorse del servizio sanitario regionale; Lombardia - Francesco Laurelli - Direzione sanità - unità organizzativa economico finanziario e sistemi di finanziamento; Molise - direttore Roberto Fagnano - direzione generale V - politiche per la tutela della salute ed assistenza socio - sanitaria. Il laboratorio didattico avrà ciclicità annuale su specifiche tematiche. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|