|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PIEMONTE: INCONTRO CON LA CAMERA DI COMMERCIO AMERICANA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 14 novembre 201 - “Noi abbiamo una filosofia, che è quella di riaffermare il concetto che il Piemonte è un’opportunità. I dati recenti che abbiamo ci dicono che il saldo import/export è in aumento e che le nostre aziende funzionano soprattutto dal punto di vista delle esportazioni. Questo dimostra che quando puntiamo soprattutto sulla qualità dei nostri prodotti siamo pressoché imbattibili, riusciamo a vincere anche sfide molto difficili. E io intendo fare tutto il possibile perché questa filosofia venga assecondata”: il presidente della Regione, Roberto Cota, ha introdotto così l’incontro che ha avuto il 9 novembre con la Camera di Commercio americana in Italia e 65 aziende piemontesi. “Il Governo regionale finora ha fatto molto - ha proseguito Cota - attraverso misure importanti, come il contratto di insediamento che hanno sottoscritto già 15 aziende creando più di 2000 nuovi posti di lavoro, i bandi per la ricerca e l’innovazione, le misure fiscali. In cantiere inoltre noi abbiamo un Piano Giovani che prevede una serie di incentivi fiscali per quelle aziende che assumono giovani sotto i 35 anni a tempo indeterminato e per i giovani che intendono avviare una loro attività produttiva. L‘ultimo pilastro della nostra azione è il Piano per l’internazionalizzazione. Fino ad oggi abbiamo avuto un sistema in cui le nostre aziende che intendevano esportare ricevevano degli incentivi all’inizio ma poi venivano un po’ abbandonate a loro stesse. Noi, lavorando con il sistema delle imprese e delle Camere di commercio e con il Ceip, intendiamo varare una serie di misure che accompagnino le nostre imprese nelle procedure e negli adempimenti necessari per intraprendere un’attività produttiva o di vendita all’estero”. “Infine non posso non ricordare il nostro impegno per il processo di sburocratizzazione - ha aggiunto il presidente - Non è un caso se il Tribunale di Torino ha per la giustizia civile il minor carico di arretrati e quindi tempi più brevi nelle procedure. Questo tipo di azione è sostenuta dal Governo regionale attraverso una serie di protocolli che abbiamo firmato con il presidente della Corte d’Appello. La burocrazia non può essere di ostacolo al cittadino ma al suo servizio, per cui stiamo varando una modifica alla legge urbanistica affinché ci siano dei tempi certi per l’approvazione da parte degli uffici regionali”. Il console generale degli Stati Uniti a Milano, Kyle R. Scott, ha ricordato che “il mercato americano, trasparente, con ottime infrastrutture e con un sistema giudiziario e fiscale efficiente, continua a rappresentare una fonte di benefici per le aziende del Nord Italia e questo non può che farci piacere. Le aziende italiane dal 2007 hanno creato nel mio Paese 115.000 posti di lavoro e l’Italia è al decimo posto tra i Paesi stranieri per numero di assunzioni. Inoltre, l’Italia è all’undicesimo posto tra i paesi europei che investono negli Stati Uniti. Sono sicuro che le aziende del Piemonte troveranno nel mio Paese grandi opportunità di espansione e incoraggio il presidente Cota a proseguire nel suo impegno verso una maggiore internazionalizzazione delle imprese piemontesi”- Al termine dell’incontro è stata regalata ai presenti una chiavetta usb con un documento illustrativo delle attività del Ceip. Le aziende presenti hanno inoltre preso contatti che potranno approfondire direttamente con gli uffici competenti per avere maggiori indicazioni tecniche sul contratto di insediamento e altre eventuali esigenze. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|