|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SUPERSTRADA PEDEMONTANA VENETA. COMMISSARIO STRAORDINARIO SILVANO VERNIZZI
|
|
|
 |
|
|
Romano d’Ezzelino (Vicenza), 14 novembre 2011 - “Il duplice valore di quest’opera va intesa sia come asse stradale di valenza locale, che va a servire tutta la fascia pedemontana vicentina e trevigiana, tra le più preziose e industrializzate d’Italia, sia come via di collegamento verso l’Est, inserita di fatto come parte nord del Corridoio V”. E’ quanto ha ricordato il 10 novembre il Commissario straordinario per la Pedemontana Veneta Silvano Vernizzi, nel suo intervento in occasione della cerimonia di avvio dei lavori. “La Superstrada Pedemontana Veneta – ha aggiunto – è un’opera che cerca di impattare il meno possibile sul territorio, nascondendosi e non alterando il paesaggio, attraverso trincee e gallerie, sia naturali che artificiali, che diminuiscono sensibilmente la percettività dell’arteria stradale. I progettisti, infatti, non hanno potuto dimenticare che questa superstrada attraversa la terra che un tempo fu del Giorgione, di Jacopo da Ponte e del Canova, nonché, in tempi più recenti, di uno dei padri della riscoperta del paesaggio veneto, lo scrittore Andrea Zanzotto”. “E’ stato, inoltre, condotto un intenso lavoro di confronto – ha concluso Vernizzi – con tutti i Comuni interessati dall’intervento con l’accoglimento di numerose richieste compensative: questo lavoro ha portato al parere favorevole di tutti i Comuni, escluso uno, in sede di Conferenza di Servizi sul progetto definitivo”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|