|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
CALAMITÀ NATURALI FVG, IN 10 ANNI 1,7 MILIARDI DI DANNI
|
|
|
 |
|
|
Udine, 14 novembre 2011 - Quindici eventi meteo eccezionali hanno causato, negli ultimi dieci anni, danni per 1,7 miliardi di euro e indotto la Regione Friuli Venezia Giulia a investire 905 milioni di euro in ristori danni e ripristini ambientali. "Si tratta di risorse statali e regionali che rendono conto dell´impegno della Regione, ma anche - ha commentato il vicepresidente Luca Ciriani - dell´importanza di continuare a investire per la tutela del territorio". Nell´attuale legislatura - ha commentato ancora Ciriani - si sono verificate quattro calamità naturali che hanno impegnato risorse per oltre 30 milioni di euro, mentre l´alluvione della Valcanale del 2003, con oltre 500.000 euro di danni, è stato l´evento più devastante. "Mentre riflettiamo, a seguito di quanto avvenuto recentemente in Liguria e Toscana, sui rischi ambientali dovuti ad una gestione intensiva del territorio dobbiamo anche valutare quanto la prevenzione attiva e costruttiva sia necessaria per ridurre potenzialmente i danni e mettere in sicurezza le persone". "In questa Regione - ha affermato ancora il vicepresidente - non siamo ancora riusciti a trovare accordi per una serie di opere idrogeologiche di difesa sulla base delle risorse a disposizione in accordo con la comunità locale. Il mio è un invito alle comunità locali a riflettere su questi numeri e questi temi, affinché dalle azioni si passi ai fatti bilanciando interessi locali e generali, e non proponendo progetti irrealizzabili ma trovando soluzioni concrete. Lungo il Tagliamento, come sul Varma, il tempo stringe ed è necessario orientarsi ad agire senza rendite di posizione e concretamente". Intanto la Regione ha ricevuto dalla Liguria una ulteriore richiesta di aiuto a seguito dell´alluvione: si tratta di uomini e mezzi per il rilevamento idrogeologico e la mappatura delle zone alluvionate, un´attività di precisione che la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia è in grado di realizzare grazie agli investimenti in tecnologie, attrezzature e preparazione dei tecnici. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|