|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
VOUCHER PER LA SICUREZZA INFORMATICA DELLE PMI PROGETTO FINANZIATO DALLA REGIONE LOMBARDIA E DA UNIONCAMERE OTTO ORE DI ASSISTENZA GRATUITA DIRETTAMENTE IN AZIENDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 novembre 2011 - Un voucher che consente alle Piccole e Medie Imprese di usufruire di un´assistenza specializzata della durata di otto ore per verificare il grado di sicurezza dei sistemi informativi. E´ il progetto presentato il 11 novembre presso la sede milanese di Unioncamere e realizzato in attuazione dell´Accordo di Programma per la Competitività del 2006 tra Regione Lombardia e Sistema camerale lombardo. Finanziata da Regione Lombardia e Camere di Commercio di Como, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Varese, coordinata da Unioncamere Lombardia e realizzato da Assintel (Associazione nazionale imprese Ict di Confcommercio), l´iniziativa intende supportare le Pmi nell´individuazione di soluzioni di e-security che siano adeguate per le dimensioni dell´azienda ed economicamente sostenibili. Dopo aver condotto una ricerca su un campione di 750 imprese e aver verificato come le aziende percepiscono i problemi di sicurezza informatica, è stato messo a punto uno strumento informatico ´web-based´ che si può scaricare dai siti di Unioncamere, Regione Lombardia e Assintel: l´imprenditore può pertanto constatare il livello di coerenza con la normativa vigente e anche confrontarsi con altre aziende di analoghe dimensioni e di simile collocazione territoriale. Il progetto prevede l´erogazione di 105 voucher tramite i quali le aziende possono richiedere assistenza gratuita presso la propria sede di uno specialista informatico che eseguirà un check up mirato. Una volta effettuata la diagnosi sarà l´impresa a decidere a chi affidare l´incarico di consolidare e migliorare la sicurezza dei propri sistemi informativi, introducendo le necessarie protezioni per i dati sensibili presenti nella rete aziendale. Per sensibilizzare gli imprenditori e divulgare quali sono gli strumenti e le soluzioni a disposizione delle Pmi per la sicurezza delle informazioni, il progetto ha previsto anche la pubblicazione di un agile volume (42 pagine) in cui l´argomento viene affrontato e spiegato in tutti i suoi aspetti. Il manuale, con la prefazione del sottosegretario del Presidente all´Università e Ricerca della Regione Lombardia, Alberto Cavalli, sarà disponibile presso le sedi delle Camere di Commercio che hanno aderito al progetto e contiene, in sintesi, i risultati della ricerca sul campione di 750 imprese lombarde, le norme vigenti in materia, come valutare e gestire i rischi, un glossario e una bibliografia mirata. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|