|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA/LONDRA. INSIEME CONTRO INQUINAMENTO ATMOSFERICO SUMMIT FRA RAIMONDI E ASSESSORE DELLA CAPITALE INGLESE RANGER QUALITÀ ARIA, DA OLTREMANICA APPREZZAMENTO PER NOSTRE AZIONI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 14 novembre 2011 - Scambio di esperienze e confronto continuo sulle misure nella lotta all´inquinamento. Questi i temi al centro del vertice bilaterale tra l´assessore all´Ambiente, Energia e Reti della Regione Lombardia, Marcello Raimondi e quello della Grande Londra (che comprende anche tutta l´area metropolitana) Kulveer Ranger. L´incontro è avvenuto a Bruxelles a margine del Tavolo dell´Air Quality Group, di cui fanno parte le 12 regioni europee più attive nel tutelare la qualità dell´aria. Ranger ha spiegato come la politica sulla mobilità di Londra sia profondamente cambiata con l´avvento del nuovo sindaco Boris Johnson, che ha modificato l´impianto dato dal suo predecessore Livingstone. Dal 2008 ad esempio è stata introdotta una Low Emission Zone, per cui i mezzi meno inquinanti hanno l´accesso gratuito ad una vasta area della città, mentre i più inquinanti devono pagare una tassa. ´L´assessore Ranger si è mostrato molto colpito dalle misure della Regione Lombardia - ha detto Raimondi - sottolineandone anche l´introduzione coraggiosa e pioneristica su vasta scala. Abbiamo convenuto sull´utilità di una partnership più stretta tra i nostri Assessorati e le reciproche istituzioni, proprio perché considerate un traino anche all´interno del ´gruppo dei più virtuosi´´. Ranger si è anche detto interessato ad approfondire come l´innovazione tecnologica - relativa all´industria automobilistica e della componentistica (freni e gomme in particolare) - possa contribuire a ridurre il Pm10. ´Abbiamo perciò offerto la massima collaborazione - ha detto l´assessore Raimondi - per integrare le loro esigenze nelle nostre ricerche e sperimentazioni, che, come nel caso dello studio del Jrc finanziato da Regione Lombardia, costituiscono lo stato dell´arte della ricerca sperimentale in materia´. Lo scambio di esperienze ha investito anche i temi dell´efficienza energetica degli edifici e delle relativa normativa che, per quanto riguarda il Regno Unito, è di competenza esclusiva dello Stato. Ranger si è compiaciuto per i risultati ottenuti dalla Lombardia con le diverse disposizioni sull´efficientamento energetico degli edifici, e ha chiesto di approfondire in ulteriori occasioni la materia. L´incontro si è chiuso con l´impegno di aggiornarsi costantemente sulle evoluzioni e sulle diverse esperienze, continuando a scambiare buone pratiche e iniziative. ´E´ una partnership di primo livello - ha concluso Raimondi - che ci permette di fare sempre meglio il nostro compito in Lombardia e che ci conforta sul lavoro fatto fino ad ora. Siamo sicuri che la Lombardia e Londra sapranno raccogliere insieme la difficile sfida imposta dalla lotta all´inquinamento´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|