Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Novembre 2011
 
   
  PAVIA,DA FORMIGONI PREMIO ALLA CARRIERA A VIGANÒ INAUGURATA LA NUOVA AULA MAGNA DELL´OSPEDALE SAN MATTEO ENTRO NATALE SARÀ PRONTO IL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

 
   
   Pavia, 14 novembre 2011 - ´La comunità del San Matteo è un esempio di umanità, non solo a livello italiano ma anche a livello internazionale´. Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, l’ 11 novembre, ha voluto parlare direttamente al personale sanitario dell´ospedale di Pavia. Nulla dunque di formale nella cerimonia d´inaugurazione dell´Aula magna ristrutturata del Policlinico San Matteo, dedicata al pavese d´adozione Camillo Golgi, primo italiano a essere insignito del premio Nobel. La sanità regionale corre sulle gambe dei suoi professionisti: per questo Formigoni e tante personalità - da Ferruccio De Bortoli a Carlo Rossella, da Paolo Cirino Pomicino ad Adriano Galliani e al moderatore dell´evento Pippo Baudo - si sono incontrati al San Matteo per ringraziare il professor Mario Viganò, andato in pensione a novembre e pronto a continuare a collaborare con la struttura sanitaria lombarda. San Matteo - Il cuore - a cui Viganò ha dato tanto con oltre 25 mila interventi chirurgici eseguiti e ben mille trapianti - è la metafora della sanità lombarda, portata avanti appunto da tanti professionisti: ´La comunità ospedaliera - ha sottolineato Formigoni - è una comunità di uomini e donne. In queste strutture gli uomini e le donne si vengono a far curare in un momento di oggettiva fragilità. Per questo val la pena impegnarsi´. Targa Al Professor Viganò - Nome di punta della struttura è appunto Viganò. E proprio a lui il presidente ha voluto consegnare una targa per l´opera portata avanti negli anni: ´Con oltre 1.400 interventi eseguiti - ha detto Formigoni - la sua attività ha ben pochi eguali al mondo e ha contribuito in modo fondamentale a rendere il San Matteo un centro di prestigio internazionale´. Significativa la declatoria della targa regionale, letta da Formigoni prima della consegna nell´aula Golgi: ´Al professor Mario il più sincero apprezzamento per l´eminente professionalità e per l´insegnamento profusi con grande generosità e impegno´. Cardiochirurgia Pavese - ´Qui - ha ricordato il presidente parlando al San Matteo - vengono stabilite le più avanzate frontiere della ricerca e della tecnologia interventistica, anzitutto grazie all´instancabile e geniale dedizione del professor Viganò, autore in questo ospedale del secondo trapianto di cuore in Italia nel 1985 e grande innovatore nell´ambito della chirurgia robotica´. Questa leadership si sta ulteriormente consolidando grazie a importanti accordi internazionali attualmente in corso e sottoscritti a partire dal 2009 con tre realtà statunitensi, leader mondiali - per i rispettivi ambiti di competenza - nel settore cardiovascolare: la John Hopkins University, l´Irvine University e l´azienda produttrice di valvole cardiache Edwards Lifesciences. I Nuovi Progetti - L´inaugurazione dell´aula magna è una delle tappe di rinnovamento del San Matteo. L´ospedale di Pavia prosegue il percorso di rinnovamento che vedrà, entro Natale, l´apertura del nuovo dipartimento di emergenza urgenza (Dea) e, successivamente, la realizzazione del campus universitario più grande d´Europa. Ma non è tutto: grazie al riutilizzo dei padiglioni liberati dal trasloco del Dea sarà possibile poter svolgere, direttamente all´interno dell´ospedale San Matteo, tutte le attività di didattica della facoltà di medicina pavese. Verso Il Campus - Il Policlinico dunque accrescerà la forte sinergia tra le attività di cura, di ricerca e di didattica. Il modello futuro individuato dalla Regione è quello del campus americano e, non a caso, nelle aree messe a disposizione dal San Matteo - ha spiegato il presidente - ´saranno ospitati 4.500 studenti che potranno utilizzare anche una palazzina interamente dedicata a un laboratorio di ricerca di ultima generazione´.  
   
 

<<BACK