|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
FAMIGLIA, FVG: AMPIA COLLABORAZIONE PER POLITICHE DI SETTORE
|
|
|
 |
|
|
Torreano di Martignacco, 14 novembre 2011 - La politica per la famiglia, concreta e attuale, non può più essere circoscritta alle iniziative predisposte dalle istituzioni: ora, occorre che tutti i soggetti interessati collaborino, mettendo a frutto anche le positive esperienza già attuate, e in atto, sul territorio. Lo ha affermato il 10 novembre l´assessore regionale a Istruzione, Università e Ricerca Roberto Molinaro, nel concludere il convegno ´Famiglia: una risorsa da valorizzare´. Organizzato dalla Provincia di Udine nel contesto della Xiii Settimana provinciale della solidarietà, che ha quale motivo conduttore il tema ´Non perdere di vista l´impegno solidale´, si è svolto ieri sera al quartiere fieristico di Torreano di Martignacco con la collaborazione del Forum regionale delle Associazioni familiari. L´evento ha dato modo all´assessore, con deleghe alla Famiglia, all´Associazionismo e alla Cooperazione, di concentrare l´attenzione dei numerosi intervenuti sulle ipotesi migliorative delle strategie che l´Amministrazione deve rivolgere a favore dell´istituto fondante della nostra comunità regionale: la famiglia. Per esempio, in questo periodo di crisi economica, ma anche dei valori, occorre ripensare, secondo Molinaro, all´importanza della solidarietà e vanno valorizzate tutte le opportunità di mettersi in rete per creare un circuito virtuoso e solidale di prossimità, che sono insite nella famiglia. L´assessore ha poi preso ad esempio le iniziative illustrate nel corso del convegno, che era stato aperto dall´assessore provinciale alle Politiche per la Famiglia Adriano Piuzzi. Elena Macchioni, dell´Università di Bologna, ha infatti parlato delle alleanze territoriali per il benessere della famiglia, e di come le politiche settoriali dovrebbero essere poste in sinergia. L´assessore a Salute e Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi ha illustrato gli effetti nella sua realtà di una legge locale precorritrice delle azioni per la famiglia, tra le quali va citata l´attivazione dell´Agenzia provinciale che agisce in materia, i compiti della quale sono poi stati illustrati dal responsabile Luciano Malfer. Anche nel Friuli Venezia Giulia sono nel frattempo maturate esperienze interessanti, come quelle dei Comuni dell´Ambito distrettuale 4.1 di San Daniele del Friuli, esplicate da Marzia Peresson. Secondo Molinaro, oggi le politiche sociali si devono costruire accorpando una serie di alleanze sul territorio, basate sull´associazionismo. Politiche che debbono avere al centro la famiglia, ma non debbono essere esclusivamente di carattere assistenziale. In quanto debbono essere rivolte a tutte le famiglie e non soltanto a quelle in difficoltà. La Regione Friuli Venezia Giulia ha già intrapreso questo orientamento, modificando lo scorso anno la normativa regionale e ora punta a produrre il Piano famiglia, che sarà presentato a breve. Molinaro ha infine ricordato le altre iniziative concrete dell´Amministrazione per la famiglia: dalla carta famiglia, agli assegni di natalità, al pacchetto di sostegno ai servizi per la prima infanzia. Sarà emanato tra breve il bando per l´accesso ai finanziamenti destinati ai progetti proposti dalle famiglie e ha infine parlato di un intervento sperimentale per il sostegno alle gestanti in difficoltà. Sono tutte azioni, ha concluso l´assessore, che si sviluppano in un contesto nel quale si debbono recuperare la socialità, la solidarietà, la coesione sociale. Valori che sono il fondamento della famiglia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|