|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SICUREZZA FVG: APPROVATO PIANO FORMATIVO 2011 POLIZIA LOCALE
|
|
|
 |
|
|
Paluzza, 11 novembre 2011 - Il terzo programma formativo predisposto dalla Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia è stato ratificato il 10 novembre dalla Giunta regionale su proposta dell´assessore alle Attività produttive con delega alla Sicurezza, Federica Seganti. "Il programma, approvato alla fine di ottobre dal Comitato tecnico regionale per la Polizia locale, resterà in vigore per un anno e tiene conto delle indicazioni fornite dai Comandi e dei suggerimenti pervenuti da quanti già hanno seguito i corsi formativi predisposti negli anni scorsi" ha dichiarato l´assessore Seganti, spiegando che si è deciso di conservare i corsi tecnico-professionali di base e di livello avanzato previsti nel 2009 e nel 2010, prevedendo, per le materie con esercitazioni pratiche, anche dei percorsi formativi di mantenimento destinati a coloro che già hanno frequentato i corsi negli anni passati. L´offerta formativa è stata ampliata con l´inserimento delle tecniche e degli strumenti di comunicazione e con 4 moduli di approfondimento di tematiche inerenti la polizia informatica ed è stata mantenuta la programmazione dei percorsi formativi di aggiornamento per operatori e addetti al coordinamento e controllo di polizia locale con due moduli di 30 ore da realizzare in coda ai corsi previsti dal programma formativo 2010. "Continueremo, anche l´anno prossimo, la formazione manageriale per comandanti, responsabili di servizi di polizia locale e ufficiali con posizioni di responsabilità - ha assicurato l´assessore - e sarà previsto uno specifico programma di formazione giuridica sull´uso legittimo delle armi e degli strumenti di autotutela in dotazione alla polizia locale". Infine, assicura l´assessore Seganti, verrà data la possibilità di sviluppare iniziative formative idonee a fornire risposte rapide alle richieste di aggiornamento in occasione di riforme legislative, amministrative e tecniche che riguardano ambiti di rilevante importanza per la polizia locale, con giornate di studio, conferenze e seminari di aggiornamento sugli argomenti di interesse. "In linea di massima verranno favoriti i corsi in forma residenziale - assicura Federica Seganti - anche perché tale formula, oltre ad aver dimostrato l´efficacia dell´insegnamento in forma intensiva, si è rivelata utile a favorire e consolidare lo spirito di corpo, lo scambio di esperienze ed il confronto sulle prassi operative". "Inoltre - conclude l´assessore - cercheremo di limitare al minimo lo spostamento dalle sedi di servizio e favoriremo la collaborazione con soggetti istituzionalmente preposti alla formazione che garantiscano, se necessario, la contestuale presenza di impianti e attrezzature idonee a supportare le esercitazioni pratiche" |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|