Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Novembre 2011
 
   
  CONVENZIONE FRIULI INNOVAZIONE - AREA SCIENCE PARK ATTIVO ANCHE A UDINE IL SERVIZIO PATLIB CONSULENZE ALLE IMPRESE IN MATERIA DI INFORMAZIONE BREVETTUALE

 
   
  Udine, 14 novembre 2011 - Tra le collaborazioni tra il Parco Scientifico e Tecnologico di Udine e Area Science Park rientra da poco anche il servizio di consulenza brevettuale Patlib a favore delle imprese. Il Centro Patlib in Friuli-venezia Giulia, attivato da Area in collaborazione con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e con l’Epo (European Patent Office), ha tra i propri scopi l’erogazione di servizi di informazione brevettuale atti a promuovere la cultura del brevetto a supporto della diffusione dell’innovazione e del trasferimento delle tecnologie. Per facilitare le imprese e i ricercatori della provincia di Udine ad accedere a questo servizio e per non duplicare inutilmente l’iniziativa, è stato attivato di recente un punto operativo Patlib presso la struttura di Friuli Innovazione, attivo ogni terzo giovedì del mese. I responsabili dello sportello Patlib riceveranno su appuntamento imprese e ricercatori (questo mese il 17 novembre, a dicembre è confermata la giornata del 15), che dovranno prenotarsi entro il martedì precedente. Per appuntamenti chiamare lo 0432 629914 o scrivere a: segreteria@friulinnovazione.It  “Le ricerche brevettuali sono uno strumento prezioso a disposizione delle imprese e dei ricercatori per ottenere importanti indicazioni sulle linee evolutive del mercato e della tecnologia, nonché analizzare l’attività dei concorrenti”, afferma Claudia Di Benedetto, responsabile del servizio di Trasferimento Tecnologico di Friuli Innovazione, - “solo che” - continua – “c’è ancora una limitata conoscenza sulle potenzialità che tali strumenti possono avere nella gestione strategica dell’impresa.”  
   
 

<<BACK